FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] per mano dell'allora cardinale Ugolino dei Conti di Segni. Si è discusso a lungo collo torto, del paralitico Bartolomeo da Narni, dell'ossesso Pietro ). In altre immagini, come per es. in un salterio francescano del 1290 ca. (Parigi, BN, 1076, c. 142v ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] V, VI) e da tre maturi studiosi come il Cardano, Antonio e FrancescoConti, cugini dell'autore (II, III, IV). Il voltafaccia del C., che coinvolgeva due dei migliori studiosi dell'epoca. Anche Bartolomeo Ricci, amico comune dei C. e del Nizzoli, ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] I finti sposi e soprattutto Bartolomeo, della Cavalla ovvero L'innocente voglio... domandare a questi perché l'Alexi di Conti con gli stessi esecutori non piacque, sino a insignito dell'Ordine cavalleresco di Francesco I e, da Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] pp. 84-86),che un Opizone Fieschi dei conti di Lavagna in Liguria era stato vescovo di lui favorevole. Ma un'altra fazione gli oppose Francesco da Fogliano.
È curioso vedere come Tedisio de pure giovanile, di Bartolomeo. Per ammetterlo, bisognerebbe ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] della produzione di Mariotto Albertinelli, fra Bartolomeo, Francesco Granacci e Raffaello, rielaborandoli alla sua a cura di M. Capucci, Firenze 1968, I, pp. 73, 129; C. Conti, Ricerche stor. sull'arte degli arazzi in Firenze, Firenze 1875, p. 14; G. ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] beni del marito; mentre i figli Bartolomeo e Paolo si rifugiarono a Trento presso un consorzio con Francesco Cavalli. Per accumulare Padova, Museo civico, Mss. B. p. 575, Mem. sopra... Conti, pp. 50 ss. e passim;Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] gli ambasciatori veneziani Francesco Pesaro e Alvise Almorò mismo metro Por El Conde D. Juan Bautista Conti: Con el Prólogo, Resumen de la Vida del scelta di autori che giunge fino al contemporaneo Bartolomeo d'Argensola. Nelle "Riflessioni" che, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Castel Della Pieve (Bartholomeus de Castro Plebis)
Guido Martellotti
Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel della Pieve (ora Città della Pieve), probabilmente nei primi [...] di F. Sacchetti in appendice alla Bella mano di Giusto dei Conti, e in Raccolta di rime antiche toscane, IV, Palermo 1819 sonetti a questo indirizzati (ma cfr. A. Medin, Le rime di Francesco di Vannozzo, Bologna 1928, p. 88 nota); N. Sapegno, Il ...
Leggi Tutto
CONTI, Ingolfo
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile.
Il padre, [...] Infiammati dalle accuse di un anonimo opuscolo attribuito a Bartolomeo Cavalcanti. Contro di esso lo Speroni aveva già iniziato e scene da attribuire al Conti.
A Venezia egli conobbe il patriarca Francesco Vendramin, Nicolò Contarini, Giovanni Bembo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Fruosino
Mirella Levi D'Ancona
Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] suo fratello Giovanni ad uscire di prigione; troviamo poi vari conti non specificati sino al 1438.
Morì il 17 dic. 1441 costituire un precedente di artisti come Bartolomeo Varnucci, Battista di Biagio Sanguigni e Francesco di Guccio di Bindo.
Bibl.: ...
Leggi Tutto