GUALA, Pietro FrancescoFrancesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] gli venne pagato il S. Bartolomeo battezza i reali di Armenia, pp. 91 s.). Ospite del collegio di S. Francesco di Paola dipinse, nell'ultimo anno di vita, un 1994, p. 273).
Fonti e Bibl.: G. De Conti, Ritratto della città di Casale… a tutto l'anno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] 1969, ad ind.; A. Cornazzano, Vita di Bartolomeo Colleoni, a cura di G. Crevatin, Roma 211, 219 s., 294; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del XLVIII (1939), pp. 3-5; C. Assum, Francesco Sforza, Torino 1945, pp. 287 s., 304, 314 ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] frattempo era stato eletto al soglio pontificio Francesco Della Rovere come papa Sisto IV (1471 collaborazione con il Platina (Bartolomeo Sacchi), nominato bibliotecario della 1470, per i tipi di Federico de’ Conti, e una seconda volta a Roma, nel ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] altro personaggio senese, Bartolomeo Buoninsegni) perché sin giurista milanese di sua fiducia, Francesco Grasso, e pretendeva inviare risposte date loro dal papa e dal Mendoza, si sarebbero resi conto che "non c'era nulla da fare" e se ne sarebbero ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] questi anni vicari apostolici di Faenza e conti della Val di Lamone, la parte 1466 per la morte di Cosimo de' Medici e Francesco Sforza si infrangevano gli equilibri garantiti dal legame fra maggio passò agli ordini di Bartolomeo Colleoni che, a fianco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] secolo, venne commissionato dal figlio del defunto, Francesco, e terminato nel 1426 (Brenzoni).
In questo , pure attribuito a Bartolomeo Bono, ma che venne 1452, il nome di G. compare nuovamente nei conti dell'Opera del duomo di Firenze, in qualità di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] quale divenne fattore (col fratello maggiore Francesco). Quella di Vieri era la sola il primato, con la nomina di Bartolomeo Bardi a depositario della Camera apostolica ( non lo trovava d’accordo (Berti 1860; Conti 1984, pp. 119-137). Per giunta il ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] di Lorenzo e di Marsilia di Bartolomeo viene indicato nelle portate al Catasto un compromesso con i fratelli Francesco e Cione, figli avuti da Rinascimento a Napoli, Napoli 1937, p. 171; P. Ginori Conti, Un libro di ricordi e di spese di Lorenzo e ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] questa carica, redatto dal suo notaio Bartolomeo di ser Giovanni da San Miniato premorto al padre, Giovanni, Francesco, Iacopo e Maddalena; della Repubblica fiorentina nel Quattrocento. 1401, a cura di E. Conti, Pisa 1981, ad ind.; … 1404, a cura di R ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] invitati a far pace da Guido dei conti Guidi di Battifolle. È opinione di alcuni Mazzei, riferendosi a G. in una sua lettera a Francesco Datini, lo chiama "santo" e ne parla come casuum conscientiae del domenicano Bartolomeo da San Concordio (cfr ...
Leggi Tutto