MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] fratelli dall'imperatore Federico III la nomina a conte palatino; l'11 novembre ebbe da Pio tributo di 20.000 lire al duca Francesco Sforza, pagate dalla Tesoreria di Bologna di Venezia sotto il comando di Bartolomeo Colleoni. In dicembre fu convocato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] in Veneto agli ordini del signore di Padova Francesco (I) da Carrara, impegnato a contendere vigilia di S. Bartolomeo. Questo canone di ricognizione di Romagna), Imola 1911, ad ind.; G. Fasoli, I conti e il comitato di Imola (secc. X-XIII), in Atti ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] pp. 87 s.). Ebbe un fratello di nome Bartolomeo, anch’egli marmoraro, il quale tra il Sarti e D’Auria «ad conto del prezzo di una quota n. 385). Sempre nel 1598, infine, il nobile Francesco Massa da Ventimiglia pagò a Sarti ventidue ducati per «una ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] egli avvertiva come poco salda. Con i Tarlati e i conti di Santafiora il C. sostenne la politica imperiale anche in antecedente.
Il C. si era sposato due volte. Da Bartolomea di Francesco di Tano degli Ubaldini (sposata per volontà paterna, e di ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] tenuto conto della normale durata del corso degli studi. Si ritiene che abbia ricevuto gli ordini presso il monastero francescano del reliquie dei santi Giovanni Battista, Sebastiano e Bartolomeo apostolo. Il giorno successivo benedisse il cimitero ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] pitture della cappella pontificia" per la morte di Francesco Marini (ottobre 1658), il C. firma per del C., riscontrabili dai conti dei suoi alti onorari, vide fra i suoi membri i figli Domenico Bartolomeo e Giovanni Battista Saverio Lelio e i nipoti ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] , insieme con Bartolomeo Colleoni, fu Da Crema egli si mise in rapporto con Francesco Sforza che si trovava allora a Cremona, 212, 219; L. Balduzzi, La famiglia dei conti Brandolini nobili veneti, in Giornale araldico-genealogico-diplomatico, ...
Leggi Tutto
Cerretani, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli. Ricca e potente nella prima metà del Trecento, la famiglia aveva in seguito abbracciato [...] Gonfaloniere fra’ cittadini venire in odio per più conti, perché a ognuno gli pareva che e’ il 26 giugno 1524. Aveva sposato nel 1505 Bartolomea di Giovanni Gualberto del Giocondo, da cui dei cancellieri Marcello (Adriani), Francesco d’Arezzo e M., ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] in cui il M. era accusato dal piacentino Niccolò Conti di aver «rubbato al vescovo Contardo l’opera che Gian Luigi Riccio e del giurista Bartolomeo Negro da Castel d’Annone) e 1585, dovette essere sostituito dal padre Francesco.
Il M. morì a Sarzana ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] miniatore Andrea de' Bartoli, fratello del calligrafo Bartolomeo, che sottoscrisse il codice alla data 1349.La . 50-57 nrr. 15-17; A. Conti, Niccolò di Giacomo, in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 178-179; ...
Leggi Tutto