SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] ’Addolorata nel duomo di Trento, finanziato dal conteBartolomeo Bortolazzi.
L’opera segna una svolta nel 161, e schede nn. 34-35; S. Ferrari, La chiesa di San Francesco a Riva del Garda: le vicende degli altari all’indomani della soppressione, tesi ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] 'epoca dal pistoiese Giovanni di Bartolomeo Cristiani. In ogni caso, tra i ss. Giovanni Battista e Francesco e La deposizione di Cristo nel sepolcro M. Ferretti, Trittico lucchese, in Ad Alessandro Conti, in Quaderni del Seminario di storia della ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] 1254 lo zio Benedetto di Giffrido Conti. Successivamente, in una data sconosciuta, redatto dal notaio Niccolò Bartolomeo da Guarcino, fu Andrea Esecutori testamentari furono designati: il cardinale Francesco di Roffredo Caetani, Leonardo da Guarcino ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] di accettare l’amnistia emanata da Francesco II in favore dei fuoriusciti del 1848 nella battaglia di Milazzo, e Bartolomeo, religioso, firmatario nel 1862 2002, pp. 189 s., 208; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] del conte Giovanni Filippo Cobenzl (Giornale di Belle Arti, 2 giugno 1787, pp. 167 s.); Le nozze dell’arciduca Francesco con Elisabetta Kalocsa (Ungheria), due quadri d’altare rappresentanti S. Bartolomeo (in Boemia: uno per Opava e uno per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] anni di apprendistato presso il tagliapietre Bartolomeo Cavazza, nel 1523 il giovane si impegno: la residenza cittadina per i conti Thiene. Frutto di un lavoro autonomo o nei lavori della chiesa di San Francesco della Vigna. Dovendo risolvere il ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] nell'aprile di quell'anno al conte Antonio Alberto Conti a Padova da parte del Biancolelli, Giacinto Andrea Cicognini e Francesco Stromboli.
Nel 1683 è presenti nel 1710 al teatro S. Bartolomeo di Napoli, dove recitavano negli intermezzi comici ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] il maestro affiancò i fratelli Carlo Francesco e Giuseppe Nuvolone e la loro Procaccini ricevette significativi incarichi da Bartolomeo III Arese, presidente del Senato di villa Mirabello a Monza, dei conti Durini (Coppa, 1995).
Attestato ancora ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] cui godettero anche i due conti Torelli, che rientrarono però solo ramo di Settimo (in forza del testamento di Francesco Maria), ma per la seconda volta la reggenza fu sepolto nella chiesa di S. Bartolomeo a Guastalla.
La sepoltura nella signoria ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] che il G. nacque da Bartolomeo Guarna Salerno; ebbe quattro fratelli, " (Cavitelli, c. 196r) e ricevette da Francesco Sforza beni nella località di Formigara e altrove, s. Pietro si trova a fare i conti con Giulio II che pretende di entrare in ...
Leggi Tutto