CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] godere il favore dei potenti conti di Lodron. Gli stretti rapporti , e la data 1580, presso Francesco Zanetti, sono rilegati insieme. Pubblicate della bottega del C. e dei suoi figli Bartolomeo e Domenico (Thieme-Becker) che con lui collaborarono ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] ): un'opera che doveva in fin dei conti concludere il suo più che decennale impegno su dal primo libro del '50 su Francesco Guicciardini quel nesso stava nel centro da Cateau-Cambrésis alla strage di S. Bartolomeo. Come il D. stesso ebbe a confessare ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] e sostenitori del nuovo duca di Milano, Francesco Sforza, e del suo casato.
Alla sua di avere ricevuto 1200 fiorini di conto, oltre a un ricco assortimento in nella casa di Porta Nuova, parrocchia di S. Bartolomeo, e fu sepolta in S. Pietro in Gessate ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] Bartolomeo fu governatore provinciale e servitore di fiducia di Giulio II, i fratelli Galeazzo Antonio e Francesco , a cura di G. Milanesi, Firenze 1875, pp. 635-637; S. dei Conti da Foligno, Le storie dei suoi tempi dal 1475 al 1510, a cura di G ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] con l’americana Josephine Curtis, con la quale ebbe Vittoria, Francesco ed Eugenio (quest’ultimo con lo stesso nome del secondogenito età repubblicana) invocò proprio quella norma per tenere i conti in equilibrio e nel contempo portare a termine le ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] in un gioco mutevole di alleanze di cui Tolosano dà scrupolosamente conto. Il tono della narrazione è guerresco, quasi epico in certi passi , Dionigi Strocchi, Bartolomeo Righi, Gian Marcello Valgimigli, Antonio Messeri, Francesco Lanzoni e altri ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] terre adiacenti il 22 nov. 1568 dal nobile vercellese Bartolomeo Avogadro. Cosicché è lecito presumere che l'artefice dell' colonnello conte Masino", alla testa di millecinquecento soldati, archibugieri e sei capitani (fra cui un Francesco Caresana ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] e Malizia Carafa, Bartolomeo Ceva Grimaldi, duca di Telese, Francesco Spinelli, duca di Ricuperati, Studi recenti sul primo ’700 italiano: Gian Vincenzo Gravina e Antonio Conti, in Rivista storica italiana, LXXXII (1970), 3, pp. 611-644 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] , guidate da Bartolomeo d’Alviano, resistevano Pistoia), agli epitafi di Anton Francesco Raineri riportati da Giovio negli Elogia et al., I-IV, Venezia 1879-1880, ad indices; S. dei Conti da Foligno, Le storie de’ suoi tempi dal 1475 al 1510, II, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] fu proclamato signore in duomo, mentre Bartolomeo Caccia, vescovo di Piacenza e su Milano, dove poteva contare su un nucleo di fedelissimi Bernabò ancora in vita, fra i quali figurava Francesco, figlio di Estorre, al quale furono assegnate possessioni ...
Leggi Tutto