MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] Giovanni da San Giovanni e da Francesco Furini, ha avanzato l’ipotesi (suggestiva una devota, conservata nella chiesa di S. Bartolomeo a Daone e forse eseguita per lo proveniente dalla cappella di S. Giacomo dei Conti di Maniago.
A questo periodo è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] si era unito lo stesso Francesco d'Assisi - dal che fu però dissuaso dal cardinale Ugolino dei Conti di Segni, il futuro cura di P. Sabatier, Paris 1902, pp. 197-201; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae beati Francisci…, in Analecta Franciscana, ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] del 1374), e seppe abilmente acquisire la fiducia di Francesco il Vecchio da Carrara durante il dominio di costui su da un Bartolomeo Redusi nipote dell’autore – probabilmente, un notaio Bartolomeo di Giovanni di Bartolomeo – ad Antonio conte di ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] conquista del Ducato di Urbino contro Francesco Maria Della Rovere; nel luglio, dove ordì una congiura contro Bartolomeo Brancadoro. Questi, mentre nel due lettere dell'E. a Giampaolo Baglioni e al conte Roberto Buschetta e a Lorenzo de' Medici, duca ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] sa in questi anni, nonostante sia menzionato da Francesco Vettori fra i più stretti sodali del duca Medici in qualità di ambasciatore per conto della Repubblica fiorentina – ma con un nuovo ambasciatore, ovvero Bartolomeo Gualterotti, che partì ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] . 1539 il papa aveva nominato il nipote Alessandro legato presso Francesco I e Carlo V, per seguire i colloqui tra i matrimonio della sorella di G., Marzia (vedova di Livio di Bartolomeo di Alviano) con Gian Giacomo Medici, marchese di Marigliano e ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] rimastoci, tra i quattro libri dei conti della famiglia Dal Ponte. Questo libro tra i ss. Giovanni Battista e Bartolomeo. L'opera, assegnata da autori ottocenteschi del quadro della Madonna con i ss. Francesco e Antonto, commissionato nel 1530 da fra ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] , tipico oggetto da collezione, già attribuito a Francesco De Marchi, fu redatto da Neroni a Roma si risposò col cugino Matteo di Bartolomeo di Antonio Neroni. Il 13 2006, pp. 77-94; M.A. Conti, I globi manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] .
Rimasto presto orfano del padre, Francesco Maria compì i primi studi nella , al posto del chimico Iacopo Bartolomeo Beccari. Dal 1731 si impegnò Genovesi, difensore di Newton, e Antonio Conti, metafisico antiempirista, Zanotti sostenne che le ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] alla corte aragonese: i libri dei conti della corte registrano infatti, fra il il cronista messinese Bartolomeo da Neocastro soglia -E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, n. 4734; per Francesco Semplice: R. Davidsohn, Forsch. zur Geschichte von Florenz, ...
Leggi Tutto