MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] G., 1991, p. 518), il nobile Bartolomeo Doria risulta aver promesso al pittore dei terreni con la Natività tra s. Francesco e Sisto IV, s. Antonio del duomo. Un recupero, un restauro, a cura di R. Conti, Milano 1997, p. 26 n. 10; F. Cervini, La ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] dei due periti incaricati di riesaminare i conti per le esequie di Michelangelo; nel " del classicismo di fra Bartolomeo e del Sogliani; d' alla decorazione per l'apparato per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria.
Morì ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] se ne vide confermare il governo da Francesco Sforza, nel frattempo divenuto signore di Pierre de Montchenu e Bartolomeo Lascaris di Briga, 1108, 1116 s., 1134-1136; G. Rossi, La morte di O. L. conte di Tenda, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1895, t. 15 ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] vita.
Insieme con Nestenus pubblicò per conto di Anton Maria Biscioni Il Catone, sono il primo volume de Le rime di Anton Francesco Grazzini (1741) con la nota dedicatoria dell’autore 1757) e due studi di Bartolomeo Mesny, direttore degli Spedali ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] aveva inoltre eseguito nel 1565, in occasione delle nozze tra Francesco I e Giovanna d'Austria, le statue per l'arco ), New York 1979, pp. 242, 245 s., 286; G. Conti, Influenze del Cinquecento toscano ai confini con la Romagna pontificia, in La ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] 1969, p. 91). Nel libro dei conti del Pio Monte della misericordia sono registrati C. per la chiesa dedicata a S. Francesco Savio, oggi intitolata a S. Ferdinando, che ; M. Borrelli, L'architetto Dionisio di Bartolomeo (1559-1638), Napoli 1967, pp. 119 ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] e Francesco.
Compì gli studi giuridici a Bologna, avendo per maestri Antonio da Budrio, Bartolomeo da Saliceto ed illustrata, II, Padova 1853, pp. 138-140; O.P. Conti, Elenco dei defensores e degli avvocati concistoriali dall’anno 598 al 1905, ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] Gabriele ed Eustachio Manfredi, Jacopo Bartolomeo Beccari, Ippolito Francesco Maria Albertini e l’astronomo (Relazione all’Ecc.mo e Rev.mo Sig. Card. Pietro Paolo Conti sopra il regolamento delle acque delle tre province di Bologna, Ferrara e ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] si mise successivamente al servizio del re Francesco I, poi del fratello il cardinale Giovanni nelle mani della moglie Costanza Conti.
Della prima formazione di Salviati sostenne che solo il massacro di S. Bartolomeo, il 24 agosto 1572, aveva evitato ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] Temanza, famoso architetto allievo di Giovanni Scalfarotto.
Bartolomeo Gamba (1766-1841) riporta inoltre che Selva trattano dell’Arte del Disegno, della Galleria del fu signor conteFrancesco Algarotti, Venezia 1776; A. Memmo, Semplici lumi tendenti ...
Leggi Tutto