ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] figlie, una delle quali, Caterina, sposò il conte Guido Ascanio Orsi), tornò a Bologna. L a Modena nel 1735 per Bartolomeo Soliani. Nel secondo tomo, , divenuto duca di Modena dopo la morte di Francesco II, Orsi si trasferì con tutta la famiglia nella ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] Francesco, di Antonio e Vincenzo, figli di Bernardino, e di Luchino figlio di Antonio.
Il più antico documento riguarda Bartolomeo Borgo San Donnino (1503), andata distrutta, la cappella dei conti Persico (1503), e quella Pallavicini (1505) in S. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] esponente della nobile famiglia padovana dei conti da Baone. Giovanni, oltre a mesi dopo l’affermazione della signoria di Francesco da Carrara su Treviso: uno dei suoi Ottone da Castagnole), 130 (atti di Bartolomeo del fu Rigo da San Zenone), 309 ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] conti Franco, cui rimase variamente legato, Roi ebbe modo di avviare la sua formazione artistica, seguendo dal 1835 alla locale scuola di disegno i corsi diretti inizialmente dal «cesellatore di oreficerie» Bartolomeo con Francesco Coghetti ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] si presentò al primo segretario Bartolomeo Concini con una lettera di 1587, con la morte del granduca Francesco, il fratello cardinal Ferdinando gli succedette , e soprattutto presso l'archivio dei conti Agostini Venerosi Della Seta, palazzo Agostini. ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] natia fu precettore di Bartolomeo d’Alviano, nato Trentaquattro di Todi, 1441), 129 (dal napoletano Pollio de’ Conti, 1442), 131, 322, 405 (da membri della famiglia pp. 273-277); CXXXIX, 100 (dal francescano Tommaso da Pescia); ma cfr. anche VII, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] del cardinale Giannicolò Conti e la terza sacre stazioni romane e feste mobili dell’abate Carlo Bartolomeo Piazza, Roma 1858, pp. VII-XI; Oblati La carriera di un alchimista ed eretico del Seicento: Francesco Giuseppe Borri tra mito e nuove fonti, in ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Silvestro
Gino Benzoni
Nato a Vicenza nel 1576, se ne hanno scarse e frammentarie notizie biografiche.
Discendeva da una famiglia trapiantatasi da Milano a Vicenza ancora alla fine del ’300 [...] ”, se i nobili Pietro Conti e Enea Arnaldi e “I’interveniente di questo foro” Francesco Crosara non avessero fornito le avendo come modello quanto avevano fatto Francesco Sansovino per Venezia, Bartolomeo Burchelati per Treviso, Bernardino Scardeone ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] il 18 ott. 1688 sposò Isabella dei conti Cassoli, da cui ebbe tredici figli, famiglia, nella chiesa reggiana di S. Bartolomeo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Ducato estense e la politica dei duchi Rinaldo e Francesco III, a cura di O. Rombaldi, Modena 1986 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] conto di lui, perché nel 1521 gli affidò una delicata missione segreta.
Dopo la definitiva rottura di Leone X con Francesco Strozzi, con Iacopo Salviati, con Roberto Pucci, con Bartolomeo Lanfredini, il B. partecipò nell'inverno 1531-1532 alle ...
Leggi Tutto