SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] dell’Arno a papa Gregorio XI, svolse il ruolo di mediatore per conto del Comune gigliato; impegno che, tuttavia, non gli evitò un breve accusa avanzata dall’abate del monastero fiorentino di S. Bartolomeo a Ripoli, chiostro da sempre conteso fra l’ ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] fronte alla richiesta di presentare i conti, tirò in lungo sino al : per la trasformazione di S. Bartolomeo e S. Tommaso a Vicenza da , pp. 82 s., 89-94, 147 s.
C. Cenci, Fra Francesco da Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] 1655 lasciò al suo successore Giovanni Nicola Conti la pesante eredità di una situazione tesissima un contenzioso intorno all'eredità di cui si occupò anche il nuovo nunzio Francesco Buonvisi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Archivio ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] , che forse intendeva dare in sposa al nipote. Francesco Prignano fu, infatti, lo strumento del papa per Documenti e regesti per servire alla storia dello stato di Urbino e dei conti di Montefeltro (1376-1404), Urbino 1982, p. 169; G. Caridi, ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] pp. 129-140, in partic. p. 134). Bartolomeo non nascondeva le sue ambizioni di letterato esprimendo il desiderio di unirsi alla schiera degli intellettuali composta da Antonio da Rho, Francesco Filelfo, Leonardo Bruni, Pier Candido Decembrio, Antonio ...
Leggi Tutto
ROMANELLO, Giovanni Antonio
Francesca Florimbii
– Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca va letto , come testimonia il Memoriale del copista padovano Bartolomeo Sanvito, pubblicato nel 1907 da Silvio De ca. 1479]; La bella mano di Giusto de’ Conti Romano, con una raccolta di Rime antiche toscane, ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] quella per i contadini, il ristretto di S. Francesco Saverio per i coadiutori dei missionari, quello dell'Immacolata Severini, Giovanni Menicucci, Bartolomeo Panzini ai processi per la beatificazione e canonizzazione…, a cura di B. Conti, Roma 1992; ...
Leggi Tutto
SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] i suoi due fratelli Iacopo e Bartolomeo, [...] aggiungevano al nome gentilizio geme la sua passione come un messer Francesco Petrarca che sia passato attraverso lo stile voluto destender a mia satisfazione li conti nelli quali si convengono tutte le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] 1441 Giliolo e G. erano ad Ancona, dove Francesca, vedova del notaio Giacomo di Pellegrino, li del Sacramento di Serra de' Conti, raffigurante su un lato la compare l'influsso dalla pittura di Bartolomeo di Tommaso, dalle profonde suggestioni senesi ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Pierfilippo
Stefania Zucchini
– Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] e Urbisaglia. Il 25 marzo 1467, per conto dello stesso legato, risolse i rapporti tra M. intercesse a favore di Bartolomeo Della Rovere, nipote di Sisto 1884, pp. 717 s., 722 s.; Annali di ser Francesco Mugnoni da Trevi dall’anno 1416 al 1503, a cura ...
Leggi Tutto