DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] il Barbo era camerlengo e ispettore dei "conti et intrate" papali (Fausti, 1915, p G. Pelegatti, Il Crocifisso del Carmine a S. Bartolomeo in Prato, Prato 1899, pp. 137 s.; E 631-38; G. Gronau, In margine a Francesco Pesellino, in Riv. d'arte, XX ( ...
Leggi Tutto
MASNELLI, Paolo
Gregorio Moppi
MASNELLI (Masenelli), Paolo. – Nacque intorno al 1551 a San Francesco al Teggio (oggi San Francesco di Roverè Veronese), da Angela e Melchiorre (Marchioro) di Simone.
All’inizio [...] le nevi intorn’il sole di Anton Francesco Raineri, risalente a diversi lustri prima e Spinetta Malaspina e il musicista Bartolomeo Carteri, i lavori di direttamente da singoli accademici, fra i quali i conti Marco Verità e A. Bevilacqua. A quest’ultimo ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] con Salvatore Betti, Francesco Cancellieri, Luigi Biondi, Bartolomeo Sestini, Melchiorre Missirini . Brofferio, I miei tempi, XIX, Torino 1861, pp. 269-271; Vita del conte C.E. M., in Alcune lettere inedite di Filippo Mordani ravennate, Forlì 1870, pp ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] della Repubblica guidate da Bartolomeo d’Alviano contro quelle 1518 al servizio del duca di Milano Francesco Sforza, da cui fu nominato nel di N. Monticoli di esazioni di imposte per conto del Parlamento e conti di opere pubbliche, 1496, 1517-1518); L ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] scudo recante lo stemma di Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, capitano di ventura e fu del tutto fortuita; d’altronde, nel 1504, Francesco – anch’egli attivo in quegli anni per i di Giovanni Buonconsiglio e Bartolomeo Montagna.
M. abbandona ogni ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] e Francesco nella cappella di villa Trissino a Sandrigo (Vicenza); a Vicenza, per il conte Ercole Thiene di P. P. tratti dagli affreschi del Giudizio di Lorenzo e Bartolomeo Torresani, in Rieti. Rivista bimestrale di studi e documentazione, 1973, ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] vediamo che il suo amico Bartolomeo Della Fonte risponde a una quale compare in Opera, p. 656);a Francesco Soderini (ibid., p. 910) e soprattutto 1494) sono alla Bibl. nazionale di Firenze, Fondo Ginori Conti, 29, 91a. Un carme del Bracci al C. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] tela per la chiesa di S. Bartolomeo a Vicenza, oggi perduta, con nel castello di Friedland (che apparteneva ai conti Galasso, di origini trentine), oltre che a patria, poco dopo il 1691.
Il figlio Giovanni Francesco, nato a Trento il 18 febbr. 1668 dal ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] 1787). Nel 1789 soggiornò a Milano, ospite del conteFrancesco Pertusati, con cui collaborò alla diffusione della ‘buona letteratura rinchiuso al Castello, poi inviato nel convento di S. Bartolomeo, infine liberato. Il 13 luglio fu citato al comitato ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] più probabilmente, a motivo di qualche incarico politico di Francesco, che peraltro non visse molto oltre quella data, dal di Castelbarco, protetti gli uni da Venezia e gli altri dai conti del Tirolo.
Si trattava del preavviso di un più vasto ...
Leggi Tutto