DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] presi in ostaggio dai capi della Compagnia, il conte di Lando e Amerigo del Cavalletto. Finalmente rilasciati a al servizio del signore di Padova. Insieme con Bartolomeo Piacentini il D. rappresentò Francesco il Vecchio da Carrara a Ferrara il 16 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] Bartolomeo Popoleschi, a due ambasciatori di Roberto di Baviera e a due ambasciatori del signore di Padova Francesco 1637, pp. 40, 92; Id., Albero e Istoria della famiglia dei conti Guidi, Firenze 1640, p. 23; A. Mazzarosa, Storia di Lucca dalla ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] della chiesa di S. Bartolomeo in Pantano, proposta ripresa Vivaldi, in contrada S. Francesco, affidò il proprio figlio Obertino in Genova, XLIV (1965), 9, p. 15; A. Conti, Appunti pistoiesi, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] conti di Lavagna o a quella dei Rossi di Cogorno, da cui discendeva Giovanni di Cogorno arcivescovo di Genova dal 1239 al 1252. Non si conosce, neppure approssimativamente, la data di nascita del C.; francescano 1904, p. 4; Bartolomeo da Pisa, De ...
Leggi Tutto
Trivulzio, Gian Giacomo
Marino Viganò
Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondogenito di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, pavese, di nobiltà recente, che già avevano [...] Molinella (25 luglio 1467), contro Bartolomeo Colleoni e gli esuli fiorentini, dei baroni (1485-86): nominato conte di Belcastro dal re e governatore t., pp. 410, 414, 451). In due dispacci a Francesco Vettori, e in uno ai Dieci di Balìa, M. lo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] sec. XIII da un ramo della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna.
Le fonti ricordano un Federico Fieschi, canonico di ", fece costruire una cappella dedicata a S. Bartolomeo nella chiesa di S. Francesco di Castelletto di Genova. Nel 1270 (26 ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] in solidum con i fratellastri Bartolomeo e Giorgio - nell'amministrazione quasi coetaneo e cugino Ottone di Francesco, cercò di sfruttare le vene vino e castroni, portati a Lodron per l'obito del conte Achille" (1893, p. 478).
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] altresì, dalla lettera di dedica a Francesco Bragadin delle sue Quaestiones in consequentiis Strodi, . 20 s.; Id., La famiglia dei conti Fracanzani di Verona…, in Giornale araldico-geneal.- und Studenten aus S. Bartolomeo di Vicenza, ibid., X ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeoconte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] Modena), Gaspare Antonio, Michele Bartolomeo Antonio, Delia e Paola ( di fronte alle resistenze del sindaco, Francesco Lodi (anch’egli esponente del ceto Turin 1654, cc. 137v-138r; A. Lupis, Il conte F. M. nelle guerre della Provenza et altre attioni ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] , di Gabriele Cesano e di Bartolomeo Cavalcanti.
Negli anni Cinquanta del di Tutte le scritture successe tra il Conte Hercole Hercolani et M. Carlo Antonio Desiderii ferse e petecchie, edito a Venezia (de’ Franceschi) nel 1571. Nel 1574 uscì alla luce ...
Leggi Tutto