FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] e consegnarla a Bartolomeo d'Alviano.
Per Bologna gli successe il 19 maggio 1508 il cardinale Francesco Alidosi. Giunto a Roma il 9 ag. 1507 Sanuto, Diarii, VII, Venezia 1882, p. 863; S. de' Conti, Le storie dei suoi tempi dal 1475 al 1510, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] , Sigismondo de' Rossi dei conti di San Secondo, imparentato con cortigiani più assidui, divenendo intimo di Bartolomeo Concino e di Cosimo stesso.
Nel processi. Nel 1560, alla morte dello zio Francesco, iniziò una lunga lite col fratello Girolamo che ...
Leggi Tutto
RUBINO, Pietro Giacomo
Cinzia Cremonini
– Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lago di Como, e di Pentasilea Airoldi.
I [...] notaio Pietro Francesco Avogadro l’acquisto di alcune terre situate nel territorio di Saronno precedentemente appartenute ad Anselmo Visconti, ma già nel 1693, nello stesso comprensorio, aveva acquistato beni dai fratelli contiBartolomeo e Geronimo ...
Leggi Tutto
RAVERTI, Matteo di Ambrogio
Laura Cavazzini
RAVERTI, Matteo di Ambrogio. – Scultore e architetto milanese, è documentato tra Milano e Venezia dal 1398 al 1436. Nelle carte d’archivio il suo nome compare [...] suo nome compare per la prima volta nei registri di conti di Marino Contarini in relazione ai lavori della Ca’ d la bottega di Giovanni e Bartolomeo Buon, sono state con di Vitaliano, un tempo in S. Francesco Grande a Milano e oggi nella cappella ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] 1644 il principe Maurizio inviò a Roma l’abate Bartolomeo Soldati per ottenere dal papa la concessione della berretta Parigi fra il 20 e il 21 febbraio 1657.
Luigi XIV lo creò conte di Soissons e il 12 giugno 1657 gli affidò il comando d’un reggimento ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] dopo aver svolto missioni in Germania e a Roma per conto della Serenissima, fu nel 1584 segretario del Senato. In monaca nel 1628 prendendo il nome di Francesca e morì nel 1663; Dianora, che sposò nel 1619 Bartolomeo Ruoda e morì nel 1649; Caterina, ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPO, Gianluca
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] la morte per mano di Nicolò Bologna, mentre Francesco Bologna e Pompilio Imperatore facevano strage degli altri conto delle volontà del padre, che in un testamento del 16 ottobre 1511 aveva nominato tutori della bambina Giacomo e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] da Lendinara, Giuliano da Maiano, Francesco di Giovanni, detto il Francione, e artefici. Il fatto che a Pisa ai conti relativi agli incarichi loro affidati coincidano altre al già citato Guido, Giovanni di Bartolomeo di Antonio di Vanni e Diego da ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] Vodret, Conti, Cesare, in Diz. biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, p. 384) è difficile definire quanto rimanga della mano dell'artista.
Il G. morì a Macerata il 30 sett. 1590 e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] e amico di Tommaso di Bartolomeo Agazzari, concittadino influente, il viaggiatore veneto coevo Niccolò de’ Conti, formatosi a Damasco.
Nell’ Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell’Oriente francescano, V, Firenze 1927, pp. 269, 301-304 ...
Leggi Tutto