TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] carica di maestro uditore della Camera dei conti di Savoia, lasciata libera da Giorgio ( nel Vercellese (il fratello minore Francesco comprò, invece, parte del vicino oratorio nel 1663 commissionò a Bartolomeo Caravoglia la realizzazione del dipinto ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] anche, nel 1450, un Bartolomeo De Luco, compartecipe della nave teste in un atto notarile relativo a Francesco Giustiniani "olim de Campo", il che lo Genova 1974, p. 257; G. Rebora, Libri di conti di mercanti genovesi nel secolo XV, in Atti del III ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] tre figli, Roffredo, Benedetto e Francesco e almeno una figlia, Francesca. Le scarse e frammentarie notizie rimasteci da parte del C. del titolo di conte di Caserta (egli l'aveva ceduto nel settembre 1305 a Bartolomeo Siguinolfo per la somma di 2.000 ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] (1767, pp. 5-7) e da Francesco Maria Tassi (1793, pp. 41-50). in base al ritrovamento dei pagamenti fatti a Bartolomeo cappellano a partire dal 1659 fino all’anno comunque tempo per dipingere paesaggi per i conti Moroni di Stezzano e a Bergamo per i ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] stamperia di Bartolomeo Zavatta, contendendole universale il figlio Francesco Saverio. Ma ormai 45; 1664, l. 11, cc. 325-346; 1715, l. 7, cc. 149-150; Camera dei conti, Patenti controllo finanze, reg. 1657, f. 13; reg. 1661-62, f. 137; reg. 1665-66, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] zio Nicolò (II), detto Bartolomeo.
Gli esordi dell'attività pubblica concedeva la dispensa "di render presentemente li suoi conti per la carica di Governatore di nave, stante delle truppe (l'8 giugno 1748 Francesco Tron scriveva al fratello Andrea, ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] 390 n. 2172), avendo come promotori Francesco Zabarella, Bartolomeo Saliceto, Pietro Alvarotti e Mezzoconte Mezziconti Padova 1906, p. 19 ss.; R. Cessi, La biblioteca di Prosdocimo de' Conti, in Boll. del Museo civ. di Padova, XII (1909), pp. 140-145 ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] Eugenio IV riservò all'abate di S. Bartolomeo di Ferrara l'ufficio di registratore di agendo su ordine formale del vicecamerario Francesco Condulmer, fece sequestrare l'argenteria armeni (22 nov. 1439) e dei conti (4 febbr. 1441). In questo periodo ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] : i Madrigali a sei voci, libro primo (1574), dedicati a Francesco I de' Medici, nominato granduca dopo la morte del padre (21 libro secondo (1575), dedicati a Bartolomeo Concini "de' nobili di Talla et de' conti della Penna", primo segretario del ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] Girolamo ai due figli maschi. Di questi il maggiore, Bartolomeo, cavaliere mauriziano, servì il duca Carlo Emanuele I come particolare zelo fu quello religioso. Il conte si impegnò attivamente a favore di Francesco di Sales, la cui opera di ...
Leggi Tutto