PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] dovrebbe datarsi il S. Francesco riceve le stimmate in la cronologia dei Procaccini (e dei figli di Bartolomeo Passarotti), in Arte antica e moderna, 1959, e mecenati a Milano tra Sei e Settecento: i Durini conti di Monza, in Artes, 2001, n. 9, ad ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] allora vescovo di Nicosia, dove il C. rimase, con tutta probabilità, fino al 1332, anno della morte del Conti.
Si potrebbero collocare in quest'epoca i viaggi fino in Persia, in Arabia ed in Egitto, ai quali, come si dirà, fa riferimento il Petrarca ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] p. Girolamo Piatti, Venezia, D. Franceschi, 1593) e nel 1595 curò la restauri, a cura di R. Cassanelli - R. Conti, Milano 1991, ad ind.; C. Asso, I y género epistolar. L’idea del segretario de Bartolomeo Zucchi (1600), in Un recorrido por las letras ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] dei conti, si decise a nominare tre commissari che potessero procedere sia civilmente, sia penalmente contro il D. ed i suoi ministri.
I tre prescelti per questa carica straordinaria furono Bartolomeo di Carlo Gondi, Pierfilippo di Francesco ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] darsi che il C. studiasse l'organo con Antonio o Francesco Squarcialupi, i più eminenti organisti fiorentini del tempo.
Compiuto da parecchi libri di conti dell'Annunziata, in uno dei quali si dice: "frate Alessandro di Bartolomeo da Firenze, nostro ...
Leggi Tutto
SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] conti Guidi e sede di una cinquecentesca villa medicea.
Studiò a Firenze presso le scuole dei gesuiti e quindi nello Studio pisano, dove conseguì la laurea in legge. Rientrato a Cerreto, sposò nel 1714 la compaesana Costanza di BartolomeoFrancesco e ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] e, attraverso quest'ultimo, Bartolomeo da Saliceto, all'epoca il più famoso dottore dello Studio.
Ottenuto l'assenso dei primi congiurati, il G. si recò a Mantova e, tramite il cognato Francesco (I) Gonzaga, informò il conte di Virtù delle condizioni ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] ebbe come compagni Nicola Porpora e Francesco Durante. Su tali informazioni è lecito 1730 debuttò a Roma il suo pupillo Gioacchino Conti, esordio di una folgorante carriera europea che ed il teatro di S. Bartolomeo, Napoli 1993, ad indicem; Id ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] ricorda come "pur testé de questa vita... spento" Giusto de' Conti di Valmontone, morto a Rimini nel 1449; due altri passi ci da Bartolomeo Zani a Venezia, è dedicato a Malatesta, figlio di Sigismondo Pandolfo Malatesta e di Isotta di Francesco Atti ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] di Francesco dello Scarfa Firenze, Firenze 1637, p. 79; Diario fiorentino di Bartolomeo di Michele del Corazza. Anni 1405-1438, a cura 1976, pp. 409-413; M. Palmieri, Ricordi fiscali, a cura di E. Conti, Roma 1983, pp. 33, 67, 75, 89, 95 n. 266; B ...
Leggi Tutto