RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] (Dolfi, 1670, p. 635), cioè al conte Diego della Ratta, principe di Caserta, condottiero a prima metà del XV secolo, con Bartolomeo, e soprattutto con suo figlio Giovanni che andò in Spagna con Giovanni Francesco Aldobrandini, fratello del papa, nel ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] la trascrizione degli Apologi di Bartolomeo Scala, nell’esemplare di Sforza e Camilla Sforza d’Aragona, conti di Pesaro, per trattare una questione
Nel 1484 aveva sposato Antonia di Giovanni di Francesco di Zanobi Galli, che tuttavia morì poco tempo ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] congeniale gli fu la frequentazione del nuovo duca Francesco Maria II (salito al trono nel settembre 1592, presso Bartolomeo Ragusio, le Urbino, Urbino 1819, pp. 58-66; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi di Urbino, Firenze 1859, II, pp. 410, 490 s ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] piazza Fiammetta nonché a Tor de' Conti. Nel 1743-44 il D. il nuovo altar maggiore di S. Francesco a Ripa, dove forse disegnò la decorazione V. Vichi, Le chiese minori di Roma, SS. Bartolomeo ed Alessandro dei Bergamaschi, Roma 1955, passim; G. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] duca stesso e di Donato Borri, detto del Conte, al campo contro Venezia, dal 1452.
ritornando con costui alla morte di Francesco I e contribuendo a salvarlo dall’ Molinella del 25 luglio 1467 su Bartolomeo Colleoni e dall’elogio di Federico ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] Francesco); una Madonna col Bambino e il Battesimo di Cristo in terracotta nella casa di Antonio Conti; le statue e il ritratto della memoria del conte di quelle dedicate a Francesco Zanotti, al dottor Giacomo Bartolomeo Beccari, a padre Giambattista ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] G. due benefici ecclesiastici, vacanti per la morte di Bartolomeo Gherardini. I Gherardi e i Gherardini si opposero al Verona, biografo di Paolo II, scrive che il G. e il Conti "miris, quamvis iuvenes, virtutibus fulgent". Il 22 marzo 1486, sotto ...
Leggi Tutto
QUATRARIO, Giovanni
Lisa Ciccone
QUATRARIO, Giovanni. – Ultimo degli otto figli di Nicola di Bartolomeo, nacque a Sulmona nel 1337 da una delle più nobili famiglie della città, fautrice della politica [...] dei suoi mecenati, gli Orsini del ramo abruzzese dei conti di Manoppello, visto che li accompagnò a Roma Q. di Sulmona e il suo recente biografo». Risposta al prof. Francesco Torraca (Con un documento inedito), in La rivista abruzzese di scienze, ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] isola. Nel 1728, con Francesco Bonanno, principe della Cattolica, e Antonio Ventimiglia, conte di Prades, promosse l di una Consulta delli prelati del Regno presentata al viceré Bartolomeo Corsini il 14 febbraio 1742, che argomentava le ragioni ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] dall'imperatore Carlo IV del titolo di conte palatino con diploma del 3 ag. che un nipote ex fratre, Bartolomeo, aveva creato nel suo palazzo evita troppo occupata, c. 173; Panegirico di s. Francesco Saverio apostolo delle Indie, c. 185; Panegirico di ...
Leggi Tutto