MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] congiunta del M. e del vicario capitolare di Fiesole Francesco Bronzuoli nella quale si diceva che qualora un sovrano cattolico Le chiese d’Italia, XVI, Venezia 1861, pp. 616 s.; G. Conti, Firenze vecchia, Firenze 1899, pp. 622 s., 663; G. Sforza, ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] confessato altro se non "che aveva veduto Baccio Valori e messer Francesco Guicciardini scrivere una lettera col sugo di limone, il contenuto del gravezze, per tre anni, i contadini, tenuto conto dello stato di estrema miseria in cui versavano. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] 1843, n. 188, p. 754), rilievo funerario realizzato per il conte Medin e collocato nel cimitero di Venezia. Nel 1846 eseguì un'altra 1879 al 1892; fu inoltre cavaliere dell'Ordine di Francesco Giuseppe, socio della Pontificia Accademia di S. Luca, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] dell'affresco votivo frammentario con S. Giovanni Battista e l'offerente Bartolomeo Lupo dipinto nel duomo nel 1486 e di una Natività nella anche una Adorazione del Bambino nella chiesa di S. Francesco a Rivarolo Canavese e due pannelli laterali di un ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] di Francesco Caetani, dichiarava Giacomo fratello di Onorato e gli eredi di Giovanni conte palatino conte di Fondi.
Il 23 marzo successivo, inoltre, faceva citare vari baroni nemici di Onorato, e tra questi il C., perché rinnegassero Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] Nel 1587 il M. pubblicò a Cesena, per l’editore Bartolomeo Raverio, il De gelidi potus abusu, unico suo scritto Masini, nonché quella di Francesco Uberti, poeta e oratore cesenate; si occupò inoltre delle origini dei Conti Guidi e della famiglia Isei ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] per ottenere il pagamento dell’ingente debito accumulato da Francesco Giraldi, già ambasciatore a Londra del re del 1980, pp. 186-188, 469; M. Masoero, A.M. R., Ascanio Conti et le tableau de la France, in La découverte de la France au XVII siècle ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] il nome del Pasero e del generale delle poste, conteBartolomeo Messerati, che vennero arrestati.
Il B., liberato dagli un patronato nella cappella che i frati minimi di S. Francesco da Paola volevano costruire nella loro chiesa, e per questo aveva ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] a p. 39 del catal.).
Figli di Bartolomeo di Salvestro furono Matteo e Salvestro (Fock, Inv. gemme, 489). È menzionato nei conti della Guardaroba fino al 1629. Un di Giovanni Battista e Livia Tosini furono Francesco e Silvestro: il primo nacque nel ...
Leggi Tutto
MASSARI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento.
Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] e della Mirandola, di 43.000 scudi in conto ai 50.000 che l’imperatore Carlo V aveva scrophe», confiscati dalla Camera apostolica a Francesco Modarra (o Mudarra), colpevole di persona del finanziere fiorentino Bartolomeo Bussotti, legato al potente ...
Leggi Tutto