BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] per ordine di Francesco I all'artista, rientrato a Firenze, per sollecitare la presentazione dei conti. Lorenzino de' .
Clemenzia sposòBartolomeo Del Bene; erano già sposati quando Bartolomeo ottenne, nell'aprile del 1533, lettere di naturalizzazione. ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] Pavia, in un atto per un regolamento di conti con certo Nicolò de Francesco; dello stesso anno è il polittico firmato , pp. 23 e figg. 19 s., 28 e fig. 27, 34-37; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 240 (s.v. Caylina, Bartolomeo di Pietro). ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] raggiungere la maggiore età) e Francesco, savio agli Ordini e savio e i garzoni a Ca' Barbaro, Bartolomeo presso la Scuola della Misericordia) o autografa che si può leggere in un libretto di conti del C.: Archivio di Stato di Venezia, Procuratori ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] dell'anno dopo.
A questo periodo datano le spese, gravanti sui conti della Camera apostolica, per l'acquisto di sgabelli, tavole, letti e data che porta l'orazione funebre tenuta per lui da Francesco da Toledo, vescovo di Coira e stampata più volte ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] , ottenne documenti preziosi relativi al conflitto apertosi tra Francesco Sforza e Venezia negli anni Quaranta, come riporta nel libro X). Insieme con Bartolomeo Sacchi (il Platina), Iacopo Maffei, Sigismondo de’ Conti, compare tra i letterati ...
Leggi Tutto
MASSAINI, Girolamo
Paolo Tinti
– Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto.
Poco è noto della [...] Marco Antonio Sabino da Imola, governatore dei conti Bolognini da Correggio, il quale firmò il ed Erasmo, in Albertiana, III (2000), pp. 83-103; G. Bertoli, Documenti su Bartolomeo de’ Libri e i suoi primi discendenti, in Rara volumina, 2001, n. 1-2, ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] fu sostituito in questo incarico da Bartolomeo Fonzio.
Anche dopo l'allontanamento da collaborazione con altri, come Francesco Martelli, Agostino Maffei e 1507 giugno 26; Firenze, Biblioteca nazionale, Ginori Conti, 29, 83; G. Gaye, Carteggio inedito ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] di S. Giovannino a Firenze, fu avviato al disegno dal discepolo di Lorenzo Lippi, Bartolomeo Bimbi, e quindi in modo particolare dal pittore FrancescoConti, il quale lo introdusse presso i marchesi Gerini, esponenti di primo piano del mecenatismo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] e vedova di Bartolomeo Trivulzio, dalla quale ebbe Carlo, Camillo e Vitaliano. I Borromeo, feudatari del duca di Milano, erano imparentati il terreno di scontro delle maggiori potenze europee. Francesco II Sforza aprì contro il B. un processo per ...
Leggi Tutto
SANVITALI, Federico
Stefano Margutti
SANVITALI, Federico. – Nacque a Fontanellato il 19 maggio 1704, secondogenito maschio di Luigi III Sanvitali, conte di Fontanellato e Noceto e marchese di Belforte, [...] Poleni a Padova. Tra i soci fondatori, oltre ai conti Mazzuchelli e Bartolomeo Fenaroli, nipote di Sanvitali, figurano l’ingegnere Girolamo Francesco Cristiani e il conte Giambattista Suardi, i cui importanti studi matematici e idrostatici sono ...
Leggi Tutto