La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Più tardi, nei viaggi di scoperta, da Bartolomeo Dias nel 1488, per misurare la latitudine di Limoges) o al francescano Bernardo di Verdun ( modello al Roman des déduis, un vasto poema che conta più di 12.000 versi, per la maggior parte contenente ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] stima di una casa nei pressi di S. Maria Maggiore per conto di Paolo Sforza (Arch. di Stato di Roma, Notai Carlos: la relazione di Bartolomeo Lupardi loda il "vivacissimo infatti, in lettere di e a Francesco Buratti (capomastro), esecutore dei lavori ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Cunigonda fondò S. Alessandro e S. Bartolomeo; a Reggio Emilia la stessa regina del 1328 e il Maestro del 1333, Francesco da Rimini, lo pseudo-Jacopino, l 1984; Storia di Piacenza, II, Dal vescovo conte alla signoria, Piacenza 1984; B. Ward-Perkins ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] basilica di S. Maria Nova (odierna S. Francesca Romana), anch'essa appartenuta ai Frangipane, e pontificio, il cardinale Stefano Conti (m. nel 1254) l'iscrizione posta sulla porta di S. Bartolomeo nel borgo umbro di Coccorone (odierna Montefalco), ...
Leggi Tutto