CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] 1969, p. 91). Nel libro dei conti del Pio Monte della misericordia sono registrati C. per la chiesa dedicata a S. Francesco Savio, oggi intitolata a S. Ferdinando, che ; M. Borrelli, L'architetto Dionisio di Bartolomeo (1559-1638), Napoli 1967, pp. 119 ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] prime cariche; i Terzi poi, marchesi e conti del Sacro Romano Impero, erano una delle chiesa, ridedicata ai Ss. Bartolomeo e Alessandro. In tale edificio Antonio e Lanfranco, figli del fratello Francesco Luigi (i quali vendettero a Clemente XIII ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] es.: Foligno, chiesa di S. Bartolomeo di Marano, L'Immacolata e i sul Metauro nel 1604 (Madonna col Bambino, s. Francesco e s. Chiara, in S. Chiara), a Reposati, Della Zecca di Gubbio e delle gesta de' conti e duchi di Urbino, II, Bologna 1722, p. ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] Francesco, di Antonio e Vincenzo, figli di Bernardino, e di Luchino figlio di Antonio.
Il più antico documento riguarda Bartolomeo Borgo San Donnino (1503), andata distrutta, la cappella dei conti Persico (1503), e quella Pallavicini (1505) in S. ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] , il libro di conti di Paolo Farinati. Dopo S. Bartolomeo che libera un'indemoniata, già nella chiesa di S. Bartolomeo della Diz. di artisti veneti, Firenze 1972, p. 143; Il Museo francescano (catal.), a cura di P. Gerlach-S. Gieben-Mariano D'Alatri, ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] uso comune" tra il C. e il proprio figlio Francesco Antonio: una amicizia e comunanza di lavoro destinate a durare statue nel parco di villa Conti-Lampertico a Montegaldella; forse attomo - originariamente in S. Bartolomeo, adesso nella vecchia chiesa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] ma già sull'altare dei Tizzoni, conti di Desana, in S. Paolo 138; W. Suida, Die Spätwerke des Bartolomeo Suardi genannt Bramantino, in Jahrbuch der kunsthistorischen p. 144; V. Viale, Civico Museo Francesco Borgogna. I dipinti, Vercelli 1969, p. ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] delle esequie per l’imperatore Francesco I nel 1835 e soprattutto la nuova fronte del palazzo del conte Giuseppe Cagnola in contrada Cusani, realizzata edificò la facciata della parrocchiale di S. Bartolomeo (1844-48), dove «provossi con molta lode ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] attività di pubblico perito. Bartolomeo Dal Pozzo informa come egli S. Daniele di Verona e l’Oratorio dei conti Da Persico, nei pressi della residenza dominicale di Teatro Filarmonico, secondo un progetto di Francesco Bibiena, e agli anni 1718-1722 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] 1441 Giliolo e G. erano ad Ancona, dove Francesca, vedova del notaio Giacomo di Pellegrino, li del Sacramento di Serra de' Conti, raffigurante su un lato la compare l'influsso dalla pittura di Bartolomeo di Tommaso, dalle profonde suggestioni senesi ...
Leggi Tutto