GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] sposò Cleopatra Margherita (del) Ponte, figlia del patrimoniale generale ducale Bartolomeo, il quale concesse alla figlia una dote di 11.330 lire del G., Francesco Domenico, divenne, il 24 ott. 1690, mastro auditore nella Camera dei conti, mentre due ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] anche, nel 1450, un Bartolomeo De Luco, compartecipe della nave teste in un atto notarile relativo a Francesco Giustiniani "olim de Campo", il che lo Genova 1974, p. 257; G. Rebora, Libri di conti di mercanti genovesi nel secolo XV, in Atti del III ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] raggiungere la maggiore età) e Francesco, savio agli Ordini e savio e i garzoni a Ca' Barbaro, Bartolomeo presso la Scuola della Misericordia) o autografa che si può leggere in un libretto di conti del C.: Archivio di Stato di Venezia, Procuratori ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] uomo politico, e Francesco Ippolito, padre dello scrittore fallì, poi il Tecnomasio (già di Bartolomeo Cabella e ormai legato al gruppo ], Milano 1997. Altri dati biografici sono in: E. Conti, Dal taccuino di un borghese, Bologna 1986, pp. 13 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] , Francesco, Silvestro e Giovan Battista. Nel 1544 agiva a Lucca come procuratore del cardinale Giovanni Salviati, per conto del tra il 1570 e il 1577.
Aveva sposato nel 1512 Caterina Bartolomei, dalla quale ebbe due figlie e cinque figli: Maria, nel ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] Nel 1485 il C., con Bartolomeo Buondelmonti ed altri mercanti, dirigeva la C., che fu sposato a Maria di Francesco Venini e morì senza discendenza, sia stato Firenze, Fondo Capponi, n. 55) i conti intestati ad Alessandro si interrompono nel 1509 e se ...
Leggi Tutto