GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] fratelli del G.: Galeazzo Antonio, Francesco Andrea, Bartolomeo, Leonardo, e le sorelle Nicoletta, 63 (cartulario); M. Sanuto, I diarii, V, Venezia 1881, p. 482; S. dei Conti da Foligno, Le storie dei suoi tempi dal 1475 al 1510, a cura di G. Racioppi ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] Marini, i banchieri Modetti e, più tardi, i conti Alborghetti.
Studente di lettere e filosofia presso l'Università sia negli studi sia nell'affermazione sociale: Gioacchino e Francesco entrarono nel novero degli avvocati più affermati di Roma ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] Guido, era discendente del ramo veronese dei nobili Torriani, conti di Valsassina: "profondo nelle scienze legali", come lo funzioni pubbliche sono le due orazioni gratulatorie al doge Francesco Contarini che ci sono pervenute, una delle quali è ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] di magnati del Regno di Ungheria, di conti di Morengo e Carpenedo (1668) e, il parroco di S. Bartolomeo lesse una dichiarazione rivolta Il 19 febbraio solenni esequie furono celebrate a S. Francesco della Vigna dal patriarca di Antiochia A. Despuig e ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] Sospello, cui aderivano le chiese sottoposte al conte di Savoia ed ai Lascaris., signori 1402, accolsero con tutti gli onori fra' Bartolomeo Callimario, suo vicario generale.
Nel periodo fra Nicolò Spinola e Francesco Giustiniani presso l' ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] , sfrattato il vicario generale mons. Giovine, ridotto il capitolo e soppresse le collegiate, arrestato il provicario generale mons. Bartolomeo dei conti Capasso. Solo dopo circa sette anni di assenza, il 16 aprile del 1867, fu possibile al C. far ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] del G. e del cardinale Francesco Sfondrati, la firma nel 1549 , sul monte Sant'Angelo, dovette fare i conti con le misere entrate locali e restò perciò sulla ad indices; L. Bertoni Argentini, Bussotti, Bartolomeo, in Diz. biogr. degli Italiani, XV ...
Leggi Tutto
COZZANDO, Leonardo
Franca Petrucci
Nacque nel 1620 da Donato, avvocato, a Rovato (Brescia).
A dodici anni entrò nell'Ordine dei servi di Maria e, compiuti studi filosofici, tenne letture di filosofia [...] dopo a Brescia pubblicava Le primizie poetiche, dedicate al conteFrancesco Martinengo Villagana. Nel 1658 (Brescia) dava alle è preceduta da due sonetti di Ludovico Taglietti e di Bartolomeo Dotti; la bibliografia comprende anche, alle pp. 155- ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Giovanni
Gabriella Bartolini
Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo.
Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] Conti, conservandogli, peraltro, il vescovato forlivese. Nell'aprile dell'anno successivo il Conti suo vicario il camaldolese Bartolomeo priore di S. Giovanni 118; M. Buglioni, Istoria del convento di S. Francesco, Ancona 1796, pp. 174-175; A. Peruzzi ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Giovanni Odoardi
Nacque ad Asti, di nobile famiglia, verso il 1315. Entrato nell'Ordine francescano, divenne ministro della provincia di Genova. Nel 1387, in seguito alla morte del generale [...] tra l'altro l'uso del rendimento dei conti nel capitolo conventuale, per evitare ogni abuso Domini Iesu,scritta da fra'
Bartolomeo da Pisa; quest'opera, e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco dei frati minori conventuali. Venerato dal popolo ...
Leggi Tutto