La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Dresda come a Madrid. Alla scuola del Wagner si formarono Antonio Baratti, Giuseppe Volpato, Giuseppe Flipart, FrancescoBartolozzi, Giovan Battista Piranesi (31).
Il gusto squisito di artisti, committenti e stampatori si esprimeva nelle numerose ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] , una visione grandiosa, onirica e fantasiosa, del nucleo monumentale dell’Urbe.
Nel 1764 Piranesi acquistò da FrancescoBartolozzi dodici rami, già pubblicati nel 1762, con riproduzioni di disegni del Guercino; vi aggiunse un frontespizio, due ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] pubblicò nel 1774, forte di 173 sottoscrittori, un’edizione in folio, con il ritratto del compositore intagliato da FrancescoBartolozzi, del Mattutino de’ morti, unica composizione completa pubblicata in vita di Perez, che sempre nel 1774 venne ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] , commissionò a Pécheux un Ercole affida Deianira al centauro Nesso (1762, Torino, Galleria Sabauda, inciso da FrancescoBartolozzi) come pendant del Polifemo, Aci e Galatea dipinto da Batoni (1761, Stoccolma, Nationalmuseum).
Ugualmente, nel 1763 ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] attualmente in collezione privata, e rinsaldò i rapporti con lo stampatore Wagner e con il talentuoso incisore fiorentino FrancescoBartolozzi che si era da poco trasferito in laguna; rientrato a Firenze, fornì i disegni che andarono a corredare ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] ’.
La svolta professionale di Volpato venne segnata, nel 1762, dal trasferimento a Venezia, convinto dal già famoso collega FrancescoBartolozzi che la città lagunare fosse l’alternativa più adatta a far maturare le sue capacità. Da Venezia continuò ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] una memoria Sull'agricoltura dei Greci (stampata negli Atti, IV [1825], pp. 153-164) e nel 1819 l'Elogio di FrancescoBartolozzi (edito ibid., II [1819], pp. 297-302). Tuttavia il contributo maggiore il F. volle riservarlo all'Accademia della Crusca ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] 50, 53), ricostruiti da Holland e riaperti rispettivamente nel 1792 e nel 1794.
Disegni vari di Rebecca incise FrancescoBartolozzi: nel 1772 un ritratto di William Beckford Esq. Twice Lord Mayor of London, su modello dello scultore Agostino Carlini ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] la Lotta tra le potenze del Cielo e dell’Inferno, incisa con largo impiego del bulino, risente della maniera di FrancescoBartolozzi che stava conquistando la piazza veneziana.
All’elenco dei dieci ritratti dato dal Le Blanc (peraltro tirati per lo ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] fece seguito, sempre per Wagner, un'altra suite di 12 stampe in formato più grande eseguita in collaborazione con FrancescoBartolozzi, che intagliò sette lastre. Altre stampe di grandi dimensioni furono inoltre incise dal G. copiando per i Remondini ...
Leggi Tutto