INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] quale occorreva dichiararsi a favore del governo programmatico, e Ingrao, che invece riteneva necessario dare battaglia contro la preclusione a sinistra. Differenziazioni accresciute dopo la formazione del governo di centrosinistra organico Moro ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...]
Nell'aprile 1561 l'A., deciso a condurre sino in fondo la battaglia per Costanza, cercava di tirare dalla sua parte i cantoni cattolici e della villa di Mondragone. Ricevuto in dono dal granduca Francesco I de' Medici il palazzo ricco di oggetti d' ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] ceduto l'anno dopo ad Andreas Foreman, come passò a Francesco Pallavicini quello di Aleria in Corsica, ricevuto il 19 giugno intercorse, un suo cameriere, Lorenzo Pallavicini.
Prima e dopo la battaglia di Pavia (24 febbr. 1525), il C. si adoperò, ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] prima in Lungamo, poi in Borgo Largo, poi in via S. Francesco) e, nel 1895, dal tardivo matrimonio con una sua studentessa, Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Un'ultima battaglia accademica combatté per permettere il passaggio del Gentile ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] dell’antagonista che si trovò spesso isolato nel dare battaglia alla leadership di De Mita. I convegni annuali della di affidare il ministero della Sanità al liberale e laico Francesco De Lorenzo e di spostare Donat-Cattin al dicastero del ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] Incurabili; nello stesso anno fu creato cavaliere dell'Ordine di Francesco I e nominato, con decreto reale, ispettore di sanità.
in Italia, Napoli 1883, p. 89), una battaglia di retroguardia che, mentre voleva cautelarsi contro eccessi teorici ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Francia furono fatti da B. nel 1547-48.
Dopo la battaglia di Mohács nel 1526 e dopo la fine del potere degli di Sigismondo si formò e riunì un gruppo di rinomati architetti e scultori come Francesco da Firenze, B. Berrecci, G. Cini da Siena, G. M. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] nella minuta routine d'un pratico, l'avvocatura, infatti, si animò nel C., fin dai primi anni, degli ideali di una decisa battaglia civile per la riforma degli ordinamenti penali e processuali e per l'abolizione della pena di morte. Se già nel 1821 l ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] per 50 lire l’una. Entrò così in contatto con Francesco Guccini, che effettuava la stessa attività: i due strinsero continenti per farsi distruggere da quella giapponese in una sanguinosa battaglia dall’esito scontato.
Vi ricorrevano tutti i temi a ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] Genoino, ibid., 9 maggio 1819, per l'arrivo a Napoli dell'imperatore Francesco I), la C. cantò anche in altre due opere rossiniane replicate a tratto da La donna del lago, cavallo di battaglia della C.) e nella prima esecuzione della Semiramide ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...