LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...]
Nel 1606 videro la luce la Pianta di una battaglia tra il re di Polonia e i ribelli nel 1605 175, 258; D. Del Pesco, Borromini e la Roma antica di G. L., in Francesco Borromini. Atti del Convegno internazionale, Roma… 2000, a cura di C.L. Frommel - E ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] degli eredi S. Poggi ad Albisola Marina.
Il secondogenito Francesco (n. 1842 c.) studiò disegno e scultura a Genova 1934; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, p. 85; F. Sacchi, La battaglia di Legnano, in La ceramica, XI (1955), pp. 20-22; La Mallè, ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] Ratto delle Sabine (di ubicazione ora ignota; già a villa Emo di Battaglia Terme: fig. in Semenzato, 1957, p. 17).
II primo a Rovigo nelle chiese di S. Antonio Abate e di S. Francesco, con l'indicazione "fioriva nel 1690", e dal Pietrucci (1858) ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] missiva del Gonzaga si può inferire la sua diretta partecipazione alla battaglia di Pavia nel febbraio 1525.
L'anno successivo il M costituita nel 1526 tra il papa, il re di Francia, Francesco Sforza e Venezia contro Carlo V -, fu inviato in missione ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] : quello inferiore presenta una scena di battaglia con guerrieri all'assalto di una rocca murale romanica, Milano 1969); M.L. Gavazzoli, Un'insolita iconografia di San Francesco di Assisi nel Battistero di Parma, Arte lombarda 17, 1972, 36, ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] con la cultura napoletana e in particolare con Francesco Solimena, realizzando veri e propri "viraggi chiaroscurali Giuliano sono del 1737 il S. Giovanni da Capistrano alla battaglia di Belgrado, l'affresco con l'Adorazione dei Magi, precedentemente ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] ugonotti e li batté a Moncontour. Partecipò alla battaglia di Lepanto, che lo vide generale della fanteria e Vincenzo erano morti in tenera età), Costanza, nata nel 1559, e Francesco, che le sopravvissero. Per quest'ultimo, nato il 6 nov. 1562 a ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] : una "celata di cristallo intagliatovi sopra una battaglia, una lucerna ovato con 3 bocche con piede s.; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo. Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando…, Modena 1993, pp. 115 s.; C. Aschengreen ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] (per cui peraltro il Toesca, unendovi le Esequie di s. Francesco dei Musei Vaticani, suppone un terzo maestro, più vicino del B S. Caterina d'Alessandria sia all'affresco con la Battaglia di Clavijo in S. Giacomo Maggiore e alla citata Annunciazione ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] o dalla famiglia Ferri per la propria cappella nella chiesa di S. Francesco a Macerata (Paci 1973, p. 50 n. 348).
L'accurato In tale raffigurazione è assai probabile un riferimento alla battaglia di Lepanto vissuta dal mondo cristiano come nuova, ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...