BERGANTINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di vasai attivi a Faenza; nella documentazione notarile il nome subisce diverse varianti. I rami più importanti della famiglia sono due.
Membri autorevoli del primo [...] arbitri in questioni fra vasai, dei quali ricordiamo Francesco Mezzarisa e Virgiliotto Calamelli.
Maestro Pietro, che , al Rijksmuseum di Amsterdam; la coppa del 1525 con Battaglia di Lapiti e Centauri e stemma Guicciardini-Salviati al British Museum ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giovanni Battista
Paola Lavagetto Ceschi
Nato a Parma il 26 ott. 1785 da Carlo e Teresa Bettoli, studiò all'Accademia di Belle Arti allievo di Biagio Martini, e poi a Brera a Milano con Giuseppe [...] di Luigi Bardi, fornendo la copia, da Pier Francesco Mola, dell'Apparizione dell'angelo ai genitori di coraggio, anzi "solea gloriarsi scherzando d'esser divenuto invalido nel campo di battaglia". Morì a Parma il 4 marzo 1855.
Fonti e Bibl.: Parma, ...
Leggi Tutto
CERRUTI BEAUDUC, Felice
Anna Bovero
Nato a Torino nell'anno 1818 da Francesco e da Giacinta Cicero, compì diligenti studi sull'anatomia del cavallo alla scuola veterinaria di Fossano, studi che aiutarono [...] nel 1850, studiando con impegno l'opera di Horace Vernet, allora al sommo della sua celebrità come pittore di battaglie e massimo rappresentante di quel verismo gelido e superficiale che solo poteva trovare il consenso dell'Accademia e del pubblico ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Onofrio
Adriana Compagnone
Nacque a Napoli nel 1608; fratello del più famoso Andrea, fu anch'egli pittore. Allievo di Belisario Corenzio, si distinse per aver collaborato [...] in S. Pietro a Maiella del 1643 con il Miracolo di s. Francesco di Paola e il Miracolo della mula di s. Antonio (D'Addosio, con Scene dell'Antico Testamento.Tra queste la Battaglia di Sennacherib presenta una certa drammaticità degli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
DOIX (Doiz, Dedoc, Doidoc), Martino Giovanni (Giovanni Martino)
Corrado Leonardi
Nacque ad Anversa il 7 giugno 1658 da Giovanni Duijts e da Elisabetta Mijbergts. Intorno al 1676 giunse in Italia: il [...] a Urbania (E. Rossi, Notizie storiche dell'Immagine e della chiesa del Ss. Crocifisso di Battaglia, Urbania 1957, p. 24). A Urbino incontrò (1706) Francesco Antonio Grue di Castelli d'Abruzzo (G. Gennari, Una maiolica d'Urbino del dott. F. S ...
Leggi Tutto
BACCI, Peleo
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a S. Marcello Pistoiese il 17 maggio 1869. Scrittore e storico dell'arte, partecipò attivamente alla vita patriottico-militare della fine del secolo, [...] prendendo parte con Ricciotti Garibaldi alla battaglia di Domokós in Tessaglia, nel 1897, durante la guerra greco-turca. Dopo pittori toscani, quali Giunta Piano, Coppo di Marcovaldo, Francesco Traini, Benozzo Gozzoli ed altri, fu vastissima.
Lasciò ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Vincenzo
Fabia Borroni
Figlio di Giovanni (da cui il patronimico russo Ivanovič), nacque a Firenze. L'anno di nascita, dato dai repertori come 1786, deve essere anticipato: infatti il B., [...] opera di Raffaello, dal 1916 è attribuita dagli studiosi a Francesco Botticini.
Il B. non morì a Pietroburgo, come indicato Firenze, due grandi tele di Pierre Denis (La battaglia di Lesnaja e La battaglia di Poltava), e che in una nota del gennaio ...
Leggi Tutto
ADOLFI, Benedetto
Renata Cipriani
Nato a Bergamo verso il 1640 e dedicatosi alla pittura come dilettante, cercò poi di metterla a profitto come professione e studiò, secondo il Tassi, alcuni anni a [...] figlio di Benedetto, abile disegnatore e specialista di scene di battaglia, morto diciottenne.
Secondo il Tassi, Giacomo dipinse a olio del Paradiso (non più esistente), nel chiostro di S. Francesco Miracoli di S. Antonio,ecc., opere ora perdute.
Ciro ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...