FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] repentinamente la madre: il padre si risposò nel 1870 con Maria Benedetti, dalla quale ebbe altri figli, fra cui Luigi, che sarà sempre 1937. Su di lui: E. Santoni, M. F., in Frate Francesco, II (1928), pp. 99-103; A. Gemelli, Il francescanesimo, ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] i sudditi. E - mentre l'intero Ducato esulta - felice Francesco Maria II di annotare, il 16 maggio 1605, nel proprio D., Pesaro 1641; Lettere di s.Carlo… e di L. D. … a B. Benedetti…, a cura di G. Eroli, in Nuova Riv. misena, VII (1894), pp. 69, ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] del musicista Gioachino Rossini, e da Cristina de’ Benedetti, entrambi originari di Lugo di Romagna (Panarotto, 1990 di Frascati, dove ornò il soffitto con la collaborazione di Francesco Hayez e sistemò la loggia e il padiglione, questi ultimi ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] Cabassi. Nella Brioschi strinse alleanze con Carlo De Benedetti, con l’armatore genovese Sebastiano Cameli e con novembre 1985). Nel dicembre del 1985, aiutato dal finanziere Francesco Micheli, acquistò il 10% delle azioni Montedison, pagandole ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] noto attraverso le incisioni di Pietro Santi Bartoli e Francesco Bergamo. La recente proposta di vedere nella fontana del Nachwirkungen in Rom, ibid., pp. 31-72; S. Walker, Benedetto Pamphilj’s Sunflower Carriage and the designer G.P. S., in Pamphilj ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] negare la loro adesione al patto. Il G., di fronte a questi atteggiamenti, intervenne, concedendo una intervista al giornalista A. Benedetti, pubblicata sul Giornale d'Italia del 7 nov. 1913.
Il G. vi affermava che ben 228 deputati erano stati eletti ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] attenzione dell’artista verso le opere del parmense Andrea Benedetti (Bottari, 1960, 1964) e i rapporti personali è attestato almeno sin dal 1709. Attorno a quest’anno, eseguì, per Francesco Riccardi, in esilio a Roma dal 1699 al 1706, due trompe-l’ ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] privatamente nelle lettere greche e latine dal sacerdote BenedettoBenedetti da Legnago. Nel 1611 entrò nella Congregazione dei , Patavii 1630), e soprattutto con la biografia di Francesco Petrarca (Petrarcha redivivus, Patavii 1635, 1650). Degna ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] 300, 303, 308, 310, 313; (1694-1769), a cura di E. Dalla Francesca - L. Rossetti, ibid. 2002, pp. 192, 197, 223; Giorn. de' mediche e naturali, XXVII (1936), pp. 127-152; A. Benedetti, Brevi notizie sui pordenonesi illustri, in Il Noncello, 1952, n. ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] ebbe i figli: Tommaso (che sposò Franceschina di Piero Benedetti nel 1410), Alessandro (che sposò Cecilia di Azzo Trevisan sono noti nel 1392 i fratelli Giacomo e Micheletto di Francesco Surian e Giacomo di Ludovico Priuli.
In quanto patrizio il ...
Leggi Tutto
debenedettiano
agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...