PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] generale pontificio e nipote del papa Gian Francesco Aldobrandini.
Porcia riferì regolarmente anche degli . Novotny - B. Sutter, Graz 1967, pp. 92 s.; A. Benedetti, Il governatorato di Alfonso Gabriele di Porcia e Brugnera a Trieste, in Archeografo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] di destra: sotto la direzione di Bernini, Giovanni Francesco realizzò la prima in collaborazione con il padre Domenico non ben specificati forse nella sua villa di Porta Pia, e da Benedetto Cossa, tra il 1659 e il 1661, ancora per un’opera non ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] l'E. si impegnò (con sentenza arbitrale del 29 maggio 1488; Benedetti p. 112) ad assicurare una rendita al figlio, che in ove fu sepolto nella chiesa dei padri conventuali di S. Francesco.
La produzione letteraria dell'E., che fu poeta tenuto in ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] , 121; F.X. Kraus, Briefe Benedicts XIV an den Canonicus Pier Francesco Peggi in Bologna, Freiburg 1888, p. 11; M. Faloci Pulignani, Il metà del XVIII sec., in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] Settecento, Torino 1988, p. 285; E. Chini, Due altari di Cristoforo Benedetti e di A.G. S., in Per padre Frumenzio Ghetta o.f.m. schede nn. 34-35; S. Ferrari, La chiesa di San Francesco a Riva del Garda: le vicende degli altari all’indomani della ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] , sottolineato dallo scritto in catalogo di M. De Benedetti (Trastulli, p. 260), che si sofferma sul S. Porretta, Ignazio Cugnoni fotografo, Torino 1976, p. 21, figg. 66-69; Francesco Netti. Scritti critici, a cura di L. Galante, Roma 1980, pp. 169, ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] del C. sono state incise da J. Chr. Berkenkamp, M. Benedetti, Giovanni de Pian, F. Wrenk, F. John.
Il C. anni con lui, ne disegnò nel 1781 un ritratto con l’iscrizione: “Francesco Caucig Goriziano mio caro amico e condiscepolo a Roma” (propr. W. ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] fare sepelire lo corpo di messer Jo. Francesco Fortunio locotenente defunto, cum conseglio del Id., Gli umanisti e il volgare, Firenze 1968, pp. 18-26, 64; A. Benedetti, G.F. F. umanista e primo grammatico della lingua ital., Pordenone s.d.; C. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] recando al passaggio per Milano i saluti del re di Francia a Francesco e a Bianca Maria Sforza, in quel momento in ottimi rapporti con ricevette due vessilli da recare con sé in mare, benedetti solennemente dal pontefice in S. Maria del Popolo. Da ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] dove fu novizio disegnò l’edicola – realizzata da Cristoforo Benedetti nel 1695 circa (Giacomelli, 2011) – posta sul secentesco e Giuseppe Pozzo, 2012), la cui esecuzione vide coinvolti Francesco Bonazza e Domenico Rossi, con cui collaborò più volte ...
Leggi Tutto
debenedettiano
agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...