CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] a Siena, il C. fu accusato, assieme al conte Girolamo Spannocchi, suo parente, a Carlo Landi, a FrancescoBernardi, ad Enrico Pantanelli e numerosi altri, di aver costituito una "setta" di carattere repubblicano, ritenuta responsabile di diverse ...
Leggi Tutto
RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] teatro di Haymarket) nella stagione 1732-33, accanto alla prima donna Anna Maria Strada e al primo uomo Giovan FrancescoBernardi detto il Senesino. A Londra, per Händel, Celeste Gismondi cantò nel “pasticcio” Catone (4 novembre), nell’Orlando (27 ...
Leggi Tutto
BALBIS, Silvio Saverio
Mario Cacciaglia
Di famiglia saluzzese, nacque a Caraglio il 29 ott. 1737 da Francesco Antonio e da Agata Teresa Bonifanti di San Benedetto. A quindici anni, dopo aver vestito [...] l'abito ecclesiastico, entrò nel Regio Collegio delle scuole di Saluzzo, dove fu allievo di don FrancescoBernardi, che v'insegnava retorica, e del latinista Giacinto Colomba. Passò, in seguito, all'università di Torino, dove frequentò le lezioni di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] , 321; II, p. 129 (con bibl.); G. Guelfi Camajani, Il "Liber nobilitatio Genuensis"..., Firenze 1965, p. 191; F. Sirugo, Bernardi, Francesco, in Diz. biogr. d. Italiani, IX,Roma 1967, pp. 158 ss.; C. Costantini, Aspetti della politica navale nel '600 ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] siciliani morti nel colera l'anno 1837, Palermo 1838, pp. 53-67; A. Bivona, Elogio storico del barone A. B. Bernardi scritto dal figlio, Palermo 1840 (con in app. alcune lettere di diversi botanici indirizzate al B.); G. M. Mira, Bibl. siciliana ...
Leggi Tutto
Cantante (Siena 1680 circa - ivi dopo il 1757). Sopranista, acclamato in Italia, Germania, Inghilterra. A Londra lo invitò G. F. Haendel, per il suo teatro, nel 1720. Nel 1729 però egli passava al teatro diretto da G. B. Bononcini, rivale di Haendel ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] intorno alla generazione degli insetti, introduzione e cura di W. Bernardi, Firenze 1996; Natura e immagine. Il manoscritto di Francesco Redi sugli insetti delle galle, a cura di W. Bernardi - G. Pagliano - L. Santini et al., Pisa 1997; Bacco in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Secondogenito di Ludovico il Moro, nacque il 4 febbraio 1495. Caduto il dominio sforzesco, seguì il padre in Germania (1499). Tornò a Milano quando il [...] riforme, quando la nuova invasione dei Francesi condotti da Francesco I lo privò del potere. Riavutolo (26 febbraio II, lib. VIII; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1834-50; G. Bernardi, L'assedio di Milano nel 1526, in Arch. st. lomb., V (1896); ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] molto vantaggiose. Il B. restò presso il Saulli per qualche mese; ma poi, rientrato da una missione presso Carlo V e Francesco I, Alessandro Farnese, che aveva conosciuto il B. a Bologna, ottenne con molti sforzi che il vescovo gli cedesse il ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] quali il faentino Antonio Gentile si servì, secondo la più tarda testimonianza di Francesco Antonio Vettori (1739: Kris, p. 98), di precedenti intagli del Bernardi.
Dal confronto dei cristalli inclusi nelle opere del Gentile, conservate nel Tesoro di ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
sarkomania
s. f. L’approvazione incondizionata della linea politica di Nicolas Sarkozy. ◆ In realtà [Francesco] Rutelli arriva a punto perché «Sarkò» non è affatto quella caricatura repressiva che si vede sugli striscioni delle manifestazioni...