GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] completamente indefinita è la figura di Bartolomeo, figlio di Francesco: Zani riteneva che fosse nato ad Asolo, dove e le sue pievi, I, Treviso 1897, p. 556; C.G. Bernardi, La scuola pagnanese dei Torretto. Canova e la fortuna dei parenti poveri, ...
Leggi Tutto
MAZZATINTI, Giuseppe
Gianluca Corradi
– Nacque a Gubbio il 22 sett. 1855 da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Filippetti, in una famiglia di condizione agiata che possedeva diverse proprietà [...] re d’Aragona in Napoli (Rocca San Casciano 1897) e la cura delle Cronache forlivesi dal 1476 al 1517 di A. Bernardi detto il Novacula (Bologna 1895). Gli ultimi anni della sua esistenza furono dedicati in particolar modo alla raccolta di epistolari ...
Leggi Tutto
MILANESI, Carlo
Gianni Fazzini
– Figlio quintogenito di Anton Maria e di Francesca Fantacci, fratello minore di Gaetano, nacque a Siena il 13 luglio 1816. Seguì gli studi classici dapprima nel seminario [...] di s. Irene di Tessalonica: quadro dipinto da Francesco Nenci per la nuova basilica di S. Francesco di Paola di Napoli, s.l. né d altre lettere e di documenti illustrativi), a cura di I. Bernardi - C. Milanesi, ibid. 1864 (precedute da un lungo ...
Leggi Tutto
MAZZA, Clemente
Paolo Morelli
MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] come appare nei documenti che lo riguardano – «Clemens ser Filippi Bernardi Mazei de Castro Franco» (Santa Maria a Monte, Arch. parrocchiale nella cattedrale fiorentina, avendo come maestro Pietro di Francesco da Viterbo (città della quale fu poi ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] è la pala di S. Giovanni Battista e i ss. Bernardo da Mentone, Fermo, Carlo Borromeo, Gennaro e Caterina d'Alessandria della Visitazione, del Sogno di s. Giuseppe e dei santi Francesco d'Assisi ed Elisabetta del Portogallo nella chiesa di S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] durante la prima visita pastorale del vescovo diocesano Francesco da Bagnoregio il C., insieme con altri illustri anno. . Il C. ne fu testimone e firmatario insieme a Nerio Bernardi e ser Monaldo di Giovanni da Bolsena. Ma la sua partecipazione agli ...
Leggi Tutto
SELLA, Bartolomeo.
Silvano Montaldo
– Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 28 agosto 1776, quartogenito di Giovanni Antonio, uno dei maggiori fabbricanti di panni del Regno di [...] principali figure del protorealismo biellese: Pier Francesco Gromo, vicerettore del seminario, e Vittorio e sull’opera di beneficienza da lui istituita, Roma 1892; E.G. De Bernardi, Nel 1° Cinquantenario della morte del medico B. S., Biella 1911; M. ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] salario annuale di 1600 lire, poi trasmesse al figlio Francesco Saverio.
La cappella reale di Torino sotto la direzione (Id., Torino, teatro Regio, carnevale 1737, protagonista F. Bernardi detto il Senesino; per quest'opera fu corrisposta al G. ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] , ultimati nel 1461); risulta attivo a Brescia infatti quando Francesco Sforza decide di dotare di un nuovo organo il duomo di trevisano del 3 marzo 1483, "quondam magistri Bernardi".
Sulle caratteristiche tecniche e sonore degli strumenti costruiti ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] questi ne aveva fatto domanda. Il segretario di Propaganda, Francesco Ingoli, scrisse in tal senso ad Angelo Petricca da Sonnino il suo sostituto, ma qualche mese dopo padre Venanzio Bernardi, anche lui missionario a Câmpulung, scrisse al segretario ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
sarkomania
s. f. L’approvazione incondizionata della linea politica di Nicolas Sarkozy. ◆ In realtà [Francesco] Rutelli arriva a punto perché «Sarkò» non è affatto quella caricatura repressiva che si vede sugli striscioni delle manifestazioni...