BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] '8 genn. 1546 fu nominato incisore della zecca papale, succedendo a Giovanni Bernardi (Ronchini; Martinori, n. 9, pp. 66 s.), ma A. Stato di Roma indicano che il figlio del B., Giovanni Francesco, erede dello zio Giovan Federico, possedeva a Roma una ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] 'anno 1638 (ma probabilmente sono loro i "due lavoranti" di Francesco Fea del 1633) in documenti che si riferiscono a opere per delle altre chiese di Chieri, Torino 1878, pp. 80 s.; M. Bernardi, Il palazzo reale di Torino, Torino 1959, pp. 44s.; A. ...
Leggi Tutto
ROSSOTTO, Andrea
Paolo Cozzo
– Nacque a Mondovì il 29 novembre 1609 da Giuseppe e da Margherita Rossotto.
Entrato nella Congregazione di S. Bernardo dei cistercensi riformati (il ramo italiano dell’ordine [...] quell’anno, infatti, il vescovo di Saluzzo Francesco Agostino Della Chiesa, ripubblicando il suo Catalogo di Mondovì a S.A.R. da d. A. R. monaco di San Bernardo; Mondovì, Archivio della parrocchia della cattedrale di S. Donato, Liber baptizatorum, II ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] su Ceneda e la contermine podesteria veneziana di Serravalle (Bernardi, p. 192).
Al momento della nomina vescovile M. , dove gli erano vicini il fratello Beltrame e i nipoti Francesco e Pantaleone, figli del defunto fratello Nicolò. Il successore all ...
Leggi Tutto
FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] 1970, p. 203; G. Perocco, in Michelangelo Grigoletti e il suo tempo, Martellago 1971, p. 23; F. Vizzutti, Ilritratto di G. Bernardi di P. F., in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XLVIII (1977), pp. 148 ss.; G. Perocco, La pittura veneta dell ...
Leggi Tutto
MICHIS, Pietro
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 12 ag. 1834 da Giovanni e da Carolina De Bernardi.
Frequentò il ginnasio, poi l’Accademia di Brera, nei primi anni Cinquanta, e la scuola di pittura [...] , p. 61).
Nel 1892 curò l’Inventario artistico dei dipinti e mobili esistenti nel locale di abitazione del fu Francesco Reale poi confluiti nelle raccolte comunali (Ottocento e Novecento, p. 285). Nel 1900 venne messo a riposo dall’insegnamento ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Vittorio Amedeo Gaetano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Scipione e di Marianna Caretti, nacque a Torino intorno al 1730. La data di nascita viene stabilita sulla base dell'atto di morte [...] .). Aveva sposato nel 1766 Rosalia Ladatte, figlia dello scultore Francesco, pittrice, che divenne pure sua collaboratrice e morì nel Seicento e Settecento, Torino 1950, p. 792; M. Bernardi, La palazzina di caccia di Stupinigi, Torino 1958, tavv. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Filippo
Luciano Tamburini
Figlio dell’ingegnere e architetto Giuseppe, nacque nel 1738 a San Damiano d’Asti. Compiuti i primi studi a Torino, si recò nel 1757 a Roma per dedicarsi all’architettura [...] altezza.
Pure del 1787 è la chiesa di S. Francesco a Moncalieri, che per le affinità con quella di ed archit. nella Torino barocca, Torino 1968, 1, 2, pp. 1043 ss.; M. Bernardi, Tesori d’arte antica in Piemonte, Milano s.d., pp. 234, 266, 433, 452 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso la fine del sec. XV (prima del 1490), da Lazzaro di Bartolomeo e da Chiara di Cristoforo Bernardi. Visse per lo più a Lucca, dove diresse una importante [...] "mercante" e sposava a Lucca Caterina di Girolamo di Iacopo Bernardi, che gli portò in dote una casa e un podere. Nel universale il fratello Girolamo e i figli di costui Giuseppe, Francesco, Bernardino e Lazzaro. Dichiarò di esser passato a seconde ...
Leggi Tutto
COMANDI, Comando
Maria De Marco
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Simone, verso gli inizi del sec. XV.
Molto scarse le notizie in nostro possesso, pervenute attraverso alcuni documenti (deliberazioni [...] d'oro. La sostituzione del C. con Simone di Francesco di Lunigiana da Pistoia, sancita nella suddetta nomina (poi confermata studio privato contemporaneamente alle lezioni di Luca d'Antonio de Bernardi da San Gimignano (Marsilii Ficini Ep., 1, 62, ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
sarkomania
s. f. L’approvazione incondizionata della linea politica di Nicolas Sarkozy. ◆ In realtà [Francesco] Rutelli arriva a punto perché «Sarkò» non è affatto quella caricatura repressiva che si vede sugli striscioni delle manifestazioni...