LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] oggi Ateneo veneto, Biblioteca) eseguì il busto dell'abate Jacopo Bernardi (1893), uomo di cultura e convinto patriota e, in e per il teatro Manzoni di Milano, e il busto di Francesco Augusto Bon (1900-05 circa: Venezia, teatro stabile del Veneto ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] in gloria, in collez. privata a Roma, il S. Francesco stigmatizzato della Galleria Sabauda di Torino ed il S. Michele, storia di palazzo Fodri. Diario di un restauro, a cura di A. Bernardi, Cremona 1982, pp. 179-183; P. Freixas, Documents per a l ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] nelle volte e nella stanza dei canonici), di S. Francesco (nel 1876 affrescò il catino absidale con tre tondi raffiguranti servì del circostanziato resoconto del sacerdote F.M. Bernardi, confessore di Menotti nel carcere modenese della cittadella ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] segnalato da Trenta nelle sue opere, ma indicato da T.F. Bernardi nella sua guida manoscritta della città, e un bozzetto con la la dispersa Madonna con Bambino e i ss. Giuseppe e Francesca Romana di Borgo a Mozzano. Attualmente la critica, sulla base ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] e particolarmente in Carmagnola dal sec. XIV alla fine del XIX secolo, Carmagnola 1909, pp. 244 s.; (per Francesco e Giuseppe); M. Bernardi, La scuola di Rivara (catal.), Torino 1942, pp. 31 s.; Id., Ottocento piemontese. Scritti d'arte, Torino 1946 ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] ufficiale gen., Torino 1880, nn. 233, 234; U. de Filarte [Francesco Brambilla], G. C., in Gazz. del popolo d. domen. (Torino Belle Arti, Torino 1898, nn. 1029, 1077 (con ill.); M. Bernardi, Arte piemontese, Torino 1937, p. 224; Id., Ottoc. Piemontese, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] unì in seconde nozze con Antonia, figlia di Bartolomeo Bernardi, violinista e maestro di cappella, dalla quale ebbe vari attivo per due anni anche a Reggio, al servizio del principe Francesco d'Este, per interventi di un certo rilievo nella villa ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] completamente indefinita è la figura di Bartolomeo, figlio di Francesco: Zani riteneva che fosse nato ad Asolo, dove e le sue pievi, I, Treviso 1897, p. 556; C.G. Bernardi, La scuola pagnanese dei Torretto. Canova e la fortuna dei parenti poveri, ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] è la pala di S. Giovanni Battista e i ss. Bernardo da Mentone, Fermo, Carlo Borromeo, Gennaro e Caterina d'Alessandria della Visitazione, del Sogno di s. Giuseppe e dei santi Francesco d'Assisi ed Elisabetta del Portogallo nella chiesa di S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] '8 genn. 1546 fu nominato incisore della zecca papale, succedendo a Giovanni Bernardi (Ronchini; Martinori, n. 9, pp. 66 s.), ma A. Stato di Roma indicano che il figlio del B., Giovanni Francesco, erede dello zio Giovan Federico, possedeva a Roma una ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
sarkomania
s. f. L’approvazione incondizionata della linea politica di Nicolas Sarkozy. ◆ In realtà [Francesco] Rutelli arriva a punto perché «Sarkò» non è affatto quella caricatura repressiva che si vede sugli striscioni delle manifestazioni...