CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] ufficiale gen., Torino 1880, nn. 233, 234; U. de Filarte [Francesco Brambilla], G. C., in Gazz. del popolo d. domen. (Torino Belle Arti, Torino 1898, nn. 1029, 1077 (con ill.); M. Bernardi, Arte piemontese, Torino 1937, p. 224; Id., Ottoc. Piemontese, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] unì in seconde nozze con Antonia, figlia di Bartolomeo Bernardi, violinista e maestro di cappella, dalla quale ebbe vari attivo per due anni anche a Reggio, al servizio del principe Francesco d'Este, per interventi di un certo rilievo nella villa ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] dal magistrato di Sanità di unirsi ai medici Nicolò Sanmicheli, Francesco da Castello, Mariano Santo, per provvedere alle difese contro come pretesto per giocare un tiro al prof. F. Bernardi, uno dei più accaniti studiosi del medico veneziano, a ...
Leggi Tutto
CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio)
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] , La giovinezza di Parini,Verri e Beccaria con scritti,documenti e ritratti ined., Milano 1933, pp. 88, 249, 290 s.; M. De Bernardi, Unsecolo di erudizione pavese(1750-1850), in Boll. della Soc. pavese di storia patria, n.s., I (1936), pp. 11-33, 63 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] vedova di Marco Michiel conte di Arbe, ed il figlio Francesco, a quell'epoca in missione diplomatica a Roma. Incerta archivi della Congreg. di Carità di Venezia, a cura di J. Bernardi, VII, Venezia 1888, p. 4; Deliberazioni del Maggior Consiglio di ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] usque ad annum circiter MCCCXIV, ibid., IX, a cura di L.A. Muratori, Milano 1726, coll. 581-752; Chronique d’Ernoul et de Bernard le Trésorier, a cura di M.L. de Mas Latrie, Paris 1871, pp. I-XIV; Tractatus de locis Terrae Sanctae, in L. Manzoni ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] egli, riparato a Caprino, sempre nel Veronese, abbia fatto recapitare a Francesco Cavalcabò, abitante a Spineda, nel Cremonese, tramite un suo servitore, Franceschino di Bernardi (peraltro sfuggito "per negligenza delli birri che lo custodivano") un ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] una medaglia d'argento), ai suoi collaboratori e al Terz'Ordine francescano.
Nel 1875, sull'onda di questi successi, e forse tutti i conventi dei frati cappuccini d'Italia, del padre F. Bernardi da Firenze, da E. trascritto e completato; AD. 38, ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] completamente indefinita è la figura di Bartolomeo, figlio di Francesco: Zani riteneva che fosse nato ad Asolo, dove e le sue pievi, I, Treviso 1897, p. 556; C.G. Bernardi, La scuola pagnanese dei Torretto. Canova e la fortuna dei parenti poveri, ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] è la pala di S. Giovanni Battista e i ss. Bernardo da Mentone, Fermo, Carlo Borromeo, Gennaro e Caterina d'Alessandria della Visitazione, del Sogno di s. Giuseppe e dei santi Francesco d'Assisi ed Elisabetta del Portogallo nella chiesa di S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
sarkomania
s. f. L’approvazione incondizionata della linea politica di Nicolas Sarkozy. ◆ In realtà [Francesco] Rutelli arriva a punto perché «Sarkò» non è affatto quella caricatura repressiva che si vede sugli striscioni delle manifestazioni...