DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] nelle Storie di s. Bernardino (Perugia, Pinacoteca nazionale) De Boer di Amsterdam, chiaro omaggio a Piero della Francesca. Insieme con esse sono altresì da ricordare in questa stemma e un'iscrizione, come una Visconti.
La creatività artistica del D. ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] e il conte Visconti Borromeo, un avvenimento anni Settanta del Settecento da Antonio Francesco Albuzzi (1772-1778, 2015).
L . Artioli - E. Monducci, Gli affreschi di C. P. e Bernardino Campi in San Prospero di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1986; D. ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] ritrova a Roma, aiuto ed allievo di Bernardino Nocchi, presso il quale abitò dal 1787 l'Iconographie romaine di Ennio Quirino Visconti, il direttore dell'Accademia di di Luigi Agricola; come concorrenti aveva Francesco Manno e Michele Köck (ibid., n ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] preventivamente sostituito da Francesco Molinari Pradelli. quale, dopo il ritiro di Bernardino Molinari, divenne direttore stabile fra di Luchino Visconti, l’episodio Il lavoro, sempre di Visconti, in Boccaccio ’70 (Monicelli, Fellini, Visconti e De ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] registrati similmente alla morte (comunicazione allo scrivente di Francesco Repishti, che ha pure corretto l’equivoco del cognome stabilita nel 1554 con legato di 1000 lire del dottore Girolamo Visconti (Annali..., III, 1880, pp. 15, 48; datata 1561 ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] de Millio, nacque Giovan Francesco; dalla terza, Caterina Corio, Bernardino (che collaborerà con . di numismatica, I (1888), pp. 485 s.; F. Calvi, Bianca Maria Sforza Visconti, Milano 1888, p. 49; A. Venturi, L'arte ferrarese nel periodo di Ercole ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] del matrimonio celebrato nel 1441 tra Bianca Maria Visconti e Francesco I Sforza, avevano dato avvio a un' sempre scielta de i più eccellenti" come scrisse a metà del XVI secolo Bernardino Campi nel suo Parere sopra la pittura (Bora, 1994, pp. 114 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] , S. Maria della Rosa e S. Bernardino alle Monache (Patetta, 1987, pp. 51 Castrum Portae Jovis) sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza (1894), Milano 2002 Pietro da Rho. I portali di S. Francesco e del palazzo Landi, in Archivio storico lombardo ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] pittore casalese del Settecento, Pier Francesco Guala, presentata al Centro Il ponte della Ghisolfa (sfruttato poi da Luchino Visconti per la sceneggiatura di Rocco e i suoi sul Corriere della sera, dedicato a Bernardino Luini; il 4 settembre 1977 ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] , Ambrosiana: S. Elisabetta e S. Francesco; S. Pietro e S. Cristoforo; in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II, Milano 1865 Morassi, Un affresco di Ambrogio e alcune opere di Bernardino Bergognone, in Bollett. d'arte, s.2, ...
Leggi Tutto
innominato
agg. [dal lat. tardo innominatus]. – 1. a. non com. Di persona o cosa di cui, in un discorso o in uno scritto, non è detto il nome. Come sost., l’i., attributo con cui è indirettamente designato dal Manzoni, nei Promessi Sposi,...