SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] (1480-90; ibid., pp. 108 s.), in S. Bernardino alle Monache (dopo il 1480; p. 138), in S. durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II e di Giovan Pietro da Rho. I portali di S. Francesco e del palazzo Landi, in Archivio storico lombardo, s. ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] anche Evangelista e Bernardino.
I documenti pubblicati in La Bibliofilia, XXXVI (1934), pp. 341-370; Id., Francesco da Castello, ibid., XXXIX (1937), pp. 274, 276; passim; E. Pellegrin, La Bibliothèque des Visconti et des Sforza, ducs de Milan, au ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] determinatio del 1467 a favore di Bianca Maria Visconti, vedova di Francesco Sforza: Merlo, 1998) e all’indirizzamento etico di Sant’Andrea, dove presiedeva il capitolo della provincia di San Bernardino.
Da Gaeta, fra il 30 dicembre 1468 e il 7 ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] novembre 1441, preceduta dalle nozze della sedicenne Bianca Maria Visconti con Francesco Sforza (24 ott.).
Con l’elezione di Sisto IV tempo, in RIS, 23° vol., 1733, coll. 767-860) né Bernardino Corio (Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, 1978 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] sue relazioni epistolari con s. Bernardino da Siena e con Alberto quando Filippo Maria Visconti minacciava Venezia, esercitare B. Bughetti, Alcune lettere di F. B. riguardanti l'Ordine francescano,in Archivum francisc. hist., XI (1918), pp. 287-304; ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] con gli allievi Bernardino Nocchi, Stefano Tofanelli 300; S. Morcelli - C. Fea - E.Q. Visconti, La villa Albani, Roma 1869, p. 320; G. -184; Id., Il fasto della porpora. Il cardinale Giovan Francesco Stoppani: il suo palazzo, la sua collezione d'arte, ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] con il soggiorno del pittore alla corte di Anton Maria Visconti a Milano, riferitoci dal Vasari. Nell'ambiente cosmopolita di di una predella citata dal Vasari sull'altare della Madonna in S. Bernardino a Verona. Nel 1528il C. datò la pala di S. Fermo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] Moro (1476-1499)
Ludovico il Moro, figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, prende il potere nel 1479 in una città ancora milanese di San Pietro in Gessate: Bernardo Butinone e Bernardino Zenale (1450 ca.-1526; Storie di sant’Ambrogio ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] questa linea, estintasi con Bernardino II nel 1605, oltre Carlotta d'Orléans e veniva investito dal re Francesco I di Francia del ducato di Nemours; cessione che ne era stata fatta dall'ultimo dei Visconti dopo la guerra di Lombardia del 1427.
La ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] noti e frequentati al tempo dei Romani, quali il San Bernardino e il Lucomagno. Nei tempi moderni, ossia dal principio Visconti (1447) getta di nuovo lo scompiglio. Gli Urani scendono a lor volta, ora in qualità di alleati di Milano contro Francesco ...
Leggi Tutto
innominato
agg. [dal lat. tardo innominatus]. – 1. a. non com. Di persona o cosa di cui, in un discorso o in uno scritto, non è detto il nome. Come sost., l’i., attributo con cui è indirettamente designato dal Manzoni, nei Promessi Sposi,...