VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] classico; con lui lavorano Tommaso e Bernardino da Lugano. Andrea Palladio (1518- 1570) nel Lario e la villa Arconati-Visconti, di bella architettura, edificata nel 1790 dal 1810 al 1815 per cura del conte Francesco Melzi d'Eril, è il maggiore esempio ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] croce greca, è opera dell'architetto G. Francesco Zaccagni con l'assistenza del padre Bernardino; fu incominciata nel 1521 e terminata da Azzo da Correggio, i Visconti tennero la città dal 1346 al 1447. Si deve ai Visconti il quarto ed ultimo statuto ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] post 1498); i due portali di Mazzo (di Bernardino, 1508); quelli dell'Assunta e di S. Antonio ciborio di Ponte, d'Innocenzo e Francesco Guicciardi (1578).
Nel sec. XVII, Bornno portò ad atti di ostilità fra i Visconti e il comune (1346); ma di lì ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] intrecciati circondano il viso; S. Bernardino, nelle sue prediche, scagliandosi contro ferita alla testa obbliga Francesco I a tagliarsi completamente p. 279 segg.; F. Calvi, Il corredo di B. M. Visconti, in Arch. stor. lomb., 1875, p. 51 segg.; C. ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] guerre dei comuni italiani e tra i Visconti e Torriani. Trasferiti al sud delle 'intervento ostile del duca di Milano, Francesco Sforza, il Medeghino cedé il suo del Reno Posteriore che porta al S. Bernardino e quella d'Avers. Sulla via dell' ...
Leggi Tutto
MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Manfredo VANNI
Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] depressione costituente il Passo di S. Bernardino (m. 2003), compreso fra il in seguito alla morte di Gian Galeazzo Visconti, Alberto III di Sacco, che già 1496 il Trivulzio aderiva: ma il figlio Gian Francesco, nel 1549, pattuiva con la Valle il ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena degli
Oliviero Ronchi
Nata a Padova verso il 1356 da Ugolino, figlio di Enrico, e da madonna Luca de' Rossi di Parma, andò sposa a Francesco Manfredi di Reggio. Il cronista Andrea [...] dicembre 1388 occupò Padova per Gian Galeazzo Visconti cacciandone Francesco il Vecchio e il figüo Novello da elogio di lei in essa tessuto, si trova riassunto da Bernardino Scardeone nel De Antiquitate urbis Patavii (1560). Maddalena esulò nel ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] intenzione pagata cara se - come annota il cronista ferrarese Bernardino Zambotti -, il 25 genn. 1494, moriva "de melanconia Antonio Cammelli (detto il Pistoia), Gaspare Visconti, il Calmeta, Francesco Tanzi, Serafino Aquilano, Lancino Curti, Piattino ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti; a Basilea per il concilio maggio venne anche canonizzato Bernardino da Siena, con della Chiesa. Manoscritti e incunaboli di testi patristici da Francesco Petrarca al primo Cinquecento, a cura di S. Gentile ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] di Stato il cardinale Fabrizio Spada, alla Dataria il cardinale Bernardino Panciatichi, che già ricopriva quell'incarico, alla Segreteria dei brevi privati il cardinale Gian Francesco Albani, a quella dei brevi il principe Mario Spinola. Segretario ...
Leggi Tutto
innominato
agg. [dal lat. tardo innominatus]. – 1. a. non com. Di persona o cosa di cui, in un discorso o in uno scritto, non è detto il nome. Come sost., l’i., attributo con cui è indirettamente designato dal Manzoni, nei Promessi Sposi,...