VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] parteciparono, fra gli altri, anche Francesco Petrarca, Jean Froissart e forse 1978, p. 869). Bernardino Corio menziona in proposito l p. 181; P. Litta, Famiglie celebri d’Italia, IX, Visconti di Milano, Milano 1823-1828, tav. III; F.E. Comani ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] . Tra i principali gentiluomini milanesi figuravano il conte di Caiazzo Gian Francesco Sanseverino, BernardinoVisconti, il vescovo di Como Antonio Trivulzio, i poeti Gaspare Visconti, Galeotto Del Carretto e Bernardo Bellincioni, Antonio da Corte e ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] (Giacomo Maria, sescalco generale, e FrancescoBernardino) compaiono negli elenchi della corte sforzesca; 136; F. Del Tredici, Il partito dello Stato, in Il Ducato di Filippo Maria Visconti, a cura di F. Cengarle - M.N. Covini, Firenze 2015, pp. ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] forse da Guido Mazenta o dal fabbriciere P. Visconti, per il quale stava lavorando al palazzo in Perer, Fonti per l’architettura milanese dal XVI al XVIII secolo. FrancescoBernardino Ferrari e la sua raccolta di documenti e disegni, in Arte ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] opera di Martino Bassi, nei giudizi di E. P. e di FrancescoBernardino Ferrari, in Quaderni della Brianza, 1992, vol. 85, pp. . Monti - M. J. Ratcliff, Firenze 2004, pp. 149-173; A. Visconti, I viaggi compiuti da E. P. tra il 1777 e il 1782. Una ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] delle truppe francesi, il C. insediò quale viceduca Gaspare Visconti e cercò anche di occuparsi di alcune questioni relative all ) il C., insieme con Gerolamo Landriano, con FrancescoBernardino da Vimercate e con Antonio Trivulzio, fu creato da ...
Leggi Tutto
GIULI, Gian Giacomo de'
Carla Casetti Brach
Nacque a Varallo, nella Valsesia, verso la metà del secolo XVII, da un'antica famiglia della zona. Iniziò la sua attività a Biella nel 1684, stampando una [...] di S. Francesco del locale convento e santuario contro il vescovo di Novara, Giovanni Battista Visconti. Forse ancora di Giovanni Battista Pitti. Finanziatore dell'opera fu FrancescoBernardino Alegra. Nel complesso, quindi, la produzione del G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] però, nella Pianura Padana, è sempre dei Visconti, che riescono a saldare a Milano un Juan de Valdés e il predicatore Bernardino Ochino; Ferrara, grazie alla i forti per 10 giorni e il doge Francesco Imperiali-Lercari deve fare un umiliante viaggio a ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] l’accesso ai valichi del San Bernardino e della Maloia; difesa delle comunicazioni con Gian Galeazzo Visconti, Verona, il Monferrato e Perugia.
I Visconti e gli Sforza
Pavia (1525) restituì il ducato a Francesco II Sforza come vassallo. Alla sua ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di centrosinistra guidato dal verde Francesco Rutelli, che sconfisse al ballottaggio La Galleria Spada, costituita dal cardinale Bernardino Spada nel 17° sec. e Sharoff (1938-40), e da L. Visconti (1952).
Significativa anche la breve stagione ...
Leggi Tutto
innominato
agg. [dal lat. tardo innominatus]. – 1. a. non com. Di persona o cosa di cui, in un discorso o in uno scritto, non è detto il nome. Come sost., l’i., attributo con cui è indirettamente designato dal Manzoni, nei Promessi Sposi,...