• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [127]
Storia [50]
Arti visive [37]
Letteratura [17]
Religioni [16]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Comunicazione [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Cinema [2]

SAGGI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGGI, Zaccaria Nadia Covini – Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia). Sin dal Trecento, vari esponenti [...] , da cui aveva avuto i figli Francesco, Barbara e Niera (Neria). Dopo molte Po nell’estate del 1482. Barbara sposò Bernardino Corradi (il cui padre Andrea era un Niera si accasò nel 1483 con Gaspare Visconti, di illustre famiglia milanese. Saggi ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – BARBARA DI BRANDEBURGO – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIANCA MARIA VISCONTI

FREGOSO, Antonio Fileremo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno) Valeria De Matteis Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] Federico III. Spinetta, legato alla politica di Francesco Sforza, fu anche "dominus de Consilio secreto"; i suoi versi all'omaggio delle Collettanee), lo storico Bernardino Corio e Gaspare Visconti. Quest'ultimo insieme con Niccolò da Correggio e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCO, Catone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone Paolo Rosso SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] disposizione di Filippo Maria Visconti, che il giurista chiese inutilmente al successore Francesco Sforza di riconfermagli. Francesco Barbaro. Entrò in contatto anche con importanti esponenti dell’Ordine dei frati minori, in particolare con Bernardino ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – PEREGRINATIO ACADEMICA – ANTONIO BECCADELLI

FIORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORI, Cesare Vittorio Caprara Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] Bernardino in ginocchio, eseguita per l'oratorio di S. Bernardino alle affreschi del coro della chiesa di S. Francesco a Trecate (Novara), ove raffigurò S. Girolamo centrale, oppure in quello del Cardinale Federico Visconti (ibid., ripr. p. 93), dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINI, Antonio Micaela Mander Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] dato certo riguarda il Ritratto di Alessandro Visconti, pagato al L. nel 1702. con i Ss. Bonaventura e Bernardino in adorazione della Sacra Famiglia con accostato da Zani (1999) al Miracolo di s. Francesco Saverio di G.M. Crespi, le cui opere erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIGNANELLI, Beltramo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNANELLI, Beltramo. Angelo Michele Piemontese – Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto. Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] la sua lettera e quella del sultano in risposta. Il Visconti chiedeva al sultano il permesso di restaurare la basilica di Betlemme Terrasanta, la cui predicazione era affidata al francescano senese Bernardino degli Albizzesi. Per Eugenio IV, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GHILINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Girolamo Andrea Merlotti Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] 1640; e tre maschi: Francesco Ottaviano, Giovanni Giacomo e fondazione di Alessandria ai Visconti: 1168-1315; dai Visconti agli Sforza: 1316- dove fu sepolto nella chiesa (oggi demolita) di S. Bernardino. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Alessandria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAZZANIGA, Francesco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da Claudia Mandelli Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] monumenti funebri. Per due di essi, il monumento Visconti di Saliceto e il monumento Brivio, la difficoltà sta BII 77: Miscell. scultori lombardi, doc. 11 (Francesco e Tommaso); Ibid., R. B., A IV 12: Bernardino Ferrari e la Certosa di Pavia, doc. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANI, Luigi Gabriele Scalessa SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] Il libretto fu recensito positivamente da Giulio Visconti sul Teatro universale del 3 ottobre fra cui lo stesso Viani e Bernardino Catelani, artisti come Domenico Pellizzi e pubblici dal sindaco reggiano Gian Francesco Gherardini. Nel mese di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – VITTORIO EMANUELE II

MALVEZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Giacomo Gabriele Archetti Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] . Nel 1430 il M. vendette al capitano Francesco Bussone, detto il Carmagnola, il suo palazzo in uso fin dal tempo di Gian Galeazzo Visconti, che prevedeva la provvigione di 144 fiorini d dei suoi figli, Baldassarre e Bernardino, mentre in un analogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Vocabolario
innominato
innominato agg. [dal lat. tardo innominatus]. – 1. a. non com. Di persona o cosa di cui, in un discorso o in uno scritto, non è detto il nome. Come sost., l’i., attributo con cui è indirettamente designato dal Manzoni, nei Promessi Sposi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali