CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] pp. 175 ss. per Giacomo Bernardino Ferrari).
Il palazzo (Uffizi, A p. 216), nel 1535 il C. con Pier Francesco da Viterbo, il pittore C. Gherardi e il Vasari in seguito presiedendola (C. L. Visconti, Sulla istituzione della insigne ... Congregazione ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] di S. Bernardino ad Urbino, realizzata tuttavia, e precisata nei particolari, certamente da Francesco di Giorgio. S. Maria presso S. Satiro), e fu poeta, studioso e, nota Gaspare Visconti (1495, in Renier, 1886, p. 535 n. 1), "sviscerato partigiano di ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] la figura giacente del defunto - come nell'arca di Ottone Visconti del duomo di Milano e nel sarcofago Maggi del duomo vecchio Bernardino, S. Elena e S. Caterina del quinto e settimo pilastro destro - e la Presentazione al Tempio di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Antonio Cartoni commissionò al L., a Francesco Donati e ad Alessandro da Vaprio . dalla Confraternita presieduta dal mercante Bernardino Ghilio e, come attestano i aveva acquistato dall'illustre Ermete Visconti (ramo Visconti di Somma Lombardo), ma ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] Vittoria scolpite da Bernardino da Novate nel settimo X (1907), pp. 197-208; A. Venturi, Il busto di Francesco Gonzaga… di G.C. Romano, ibid., pp. 448 s.; G. A.S. Norris, The tomb of Gian Galeazzo Visconti at the certosa di Pavia, tesi di dottorato, ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] , Ludovico Landriani, Andrea Morone, Antonio Terzago, Battista Marchesi, Bernardino Rincio, Gerolamo Appiano, Filippo de Busto, Gerolamo Visconti, Ottaviano Panigarola, Francesco Gritto, FrancescoVisconti. Da uno studio acuto di Sergio Gatti (1976 ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] . Agli Scaligeri si sostituirono i Visconti di Milano e nel 1404 V la nuova chiesa dedicata a s. Francesco; nel 1280 si trasferirono nella chiesetta Rivadossi, La Chiesa e il Monastero dei Santi Bernardino e Chiara in Vicenza e l'Istituto Palazzolo ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] S. Stefano.
L'opera, finanziata da Battista Visconti, era giudicata dai suoi contemporanei "anchona una pulcherrima raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. Bernardino da Siena, Francesco e Gerolamo (Milano, arcivescovado). Tra gli ultimi lavori ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] sull'arco della cappella di S. Bernardino nella chiesa di S. Francesco a Lodi, assegnato a maestranze ; C. Baroni, La scultura gotica, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 729-812; M. Salmi, La pittura e la ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] ), eseguito sul terreno da Bernardino Cantone assistente principale dell'A urna del sepolcro di Gian Galeazzo Visconti). Del 1561 è la deliberazione di ricordati un tabernacolo di bronzo per S. Francesco di Assisi, eseguito da Vincenzo Danti su ...
Leggi Tutto
innominato
agg. [dal lat. tardo innominatus]. – 1. a. non com. Di persona o cosa di cui, in un discorso o in uno scritto, non è detto il nome. Come sost., l’i., attributo con cui è indirettamente designato dal Manzoni, nei Promessi Sposi,...