CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] monumenti funebri. Per due di essi, il monumento Visconti di Saliceto e il monumento Brivio, la difficoltà sta BII 77: Miscell. scultori lombardi, doc. 11 (Francesco e Tommaso); Ibid., R. B., A IV 12: Bernardino Ferrari e la Certosa di Pavia, doc. 12 ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] di sua mano raffigurante Francesco Sforza e il figlio, Studies, VI (1928), pp. 38-45; M. Salmi, Bernardino Butinone, in Dedalo, X (1929-30), pp. 354- pp. 11-16; R. Longhi, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, p. XXXII; F. ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] appartiene il poema Di Paolo e Daria di Gasparo Visconti (cod. 78 C 27) nel Gabinetto delle commissione del duca, miniando il Panegyricus di Francesco I Sforza, di Bernardo Arluno, che rivelano evidenti suggestioni di Bernardino Luini. Rispetto alla ...
Leggi Tutto
innominato
agg. [dal lat. tardo innominatus]. – 1. a. non com. Di persona o cosa di cui, in un discorso o in uno scritto, non è detto il nome. Come sost., l’i., attributo con cui è indirettamente designato dal Manzoni, nei Promessi Sposi,...