GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] 1640; e tre maschi: Francesco Ottaviano, Giovanni Giacomo e fondazione di Alessandria ai Visconti: 1168-1315; dai Visconti agli Sforza: 1316- dove fu sepolto nella chiesa (oggi demolita) di S. Bernardino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Alessandria, ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] Ferrara a rappresentare il duca Filippo Maria Visconti alle trattative di pace indette da Niccolò tre figli: Filippo, Luchino, Bernardino.
Fonti e Bibl.: Arch (1906), I, pp. 54 s.; F. Fossati, Francesco Sforza e la sorpresa del 16 maggio 1452, ibid., ...
Leggi Tutto
FACHINEI (Facchinei), Andrea
Viviana Ventura
Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] , Guglielmo e Ludovico, e due femmine: Giacoma, moglie di Francesco Orselli, e Ludovica, moglie di Fabrizio Mattei.
È plausibile che nei secc. XV e XVI, Lucca 1901, pp. 144 s.; A. Visconti, La storia dell'università di Ferrara, Bologna 1950, p. 76; A. ...
Leggi Tutto
innominato
agg. [dal lat. tardo innominatus]. – 1. a. non com. Di persona o cosa di cui, in un discorso o in uno scritto, non è detto il nome. Come sost., l’i., attributo con cui è indirettamente designato dal Manzoni, nei Promessi Sposi,...