MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] 1457), i lapicidi Filippo (1523, 1534 e 1541), Giuseppe (1548) e Giovanni Francesco (1593).
Nella matricola degli orafi milanesi sono registrati "Baptista e Bernardino frateli di Mantegatii" nel 1497 (Romagnoli).
Fonti e Bibl.: G.L. Calvi, Architetti ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] nel 1501, e al Sojaro) già al tempo della nascita di Bernardino Campi (1522); che la sua prima opera datata è del 1527 costruzione della chiesa e delle nozze di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti (celebrate nella cappella preesistente il 25 ott ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] de’ Garati per Filippo Maria Visconti, duca di Milano (Milano, Biblioteca Trivulziana, ms. Triv. 138; Carrara, 2010).
Nel 1448 Pietro dipinse un’altra immagine a grandezza naturale del Beato Bernardino per la chiesa di S. Francesco a Lucignano in Val ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] il tema di un'omelia antisemita del francescanoBernardino Busti, propone esplicitamente la condanna e la e aggiornamenti per G. da C., in Quaderno di studi sull'arte lombarda dai Visconti agli Sforza…, a cura di M.T. Balboni Brizza, Milano 1990, pp. ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] l'antiquité di E.Q. Visconti; al G. venne assegnata agli affreschi di S. Maria del Popolo (Varie pitture di Bernardino di Betto… esistenti nell'apside… di S. Croce in non più rintracciabili, tra cui un S. Francesco che veste un povero del suo mantello, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] dottore in legge, e sorella di Bernardino, francescano degli osservanti.
I Gallerani appartenevano al dicembre promise la G. in sposa a Giovanni Stefano Visconti, maggiore di 24 anni, figlio di Francesco e Ginevra Corti. Le nozze si sarebbero dovute ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] p. 55) e confermata dall'anonimo catalogatore della collezione Visconti (Bona Castellotti, 1992, p. 42). L'"evidente richiami a Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli), a Camillo Procaccini, ma anche ai cremonesi Bernardino, Giulio e Antonio Campi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] apposizione sulla facciata delle effigi in marmo di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, oggi perdute, commissionate nel 1491 ma pronte l'opera veniva esa-
minata da Giuseppe Sacchi, Bernardino De Lera, Evangelista di Ronco e Lazzaro Pozzali ( ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] Bernardino in ginocchio, eseguita per l'oratorio di S. Bernardino alle affreschi del coro della chiesa di S. Francesco a Trecate (Novara), ove raffigurò S. Girolamo centrale, oppure in quello del Cardinale Federico Visconti (ibid., ripr. p. 93), dell ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] dato certo riguarda il Ritratto di Alessandro Visconti, pagato al L. nel 1702. con i Ss. Bonaventura e Bernardino in adorazione della Sacra Famiglia con accostato da Zani (1999) al Miracolo di s. Francesco Saverio di G.M. Crespi, le cui opere erano ...
Leggi Tutto
innominato
agg. [dal lat. tardo innominatus]. – 1. a. non com. Di persona o cosa di cui, in un discorso o in uno scritto, non è detto il nome. Come sost., l’i., attributo con cui è indirettamente designato dal Manzoni, nei Promessi Sposi,...