FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] di Reggio, mentre gli Estensi stringevano la città da Ovest, essendo Francesco d'Este governatore di Parma, e da Est, dominando Obizzo in Modena. Nel corso della guerra dei Visconti contro i Gonzaga il F. ne approfittò per tramare da Ferrara contro ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] che si accostò a Francesco Sforza, di fatto signore di Cremona, portatagli in dote da Bianca Maria Visconti, e nemico mortale dei femmine Bernardina, Camilla, Giovanna, Maddalena, Margherita, Veronica; lasciò almeno tre figlie naturali, Francesca, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] ai Visconti.
La ricostituzione di un nuovo sistema di equilibri fu condotta magistralmente dall'E.: un incontro con Francesco (I Castelvecchio - la cui direzione affidò all'architetto Bernardino Ploti da Novara. Con la realizzazione del palazzo ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] città.
L'8 marzo 1459 presenziò al battesimo di Bernardino Corio con Galeazzo Maria Sforza, allora conte di Pavia, provocare malcontenti se, alla morte del duca Francesco, la reggente Bianca Maria Visconti decise di conferire il titolo di segretario ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] , da Gianluigi Bossi e da Alessandro Visconti. Il re si era mostrato disponibile al imperiale si trascinava da anni: Francesco Sforza aveva conquistato il Ducato con nelle narrazioni di due storici contemporanei, Bernardino Corio (Storia di Milano, p. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] la morte di Filippo Maria Visconti (1447), cercando di trarre Cicco Simonetta, uomo di fiducia di Francesco Sforza; ma un improvviso prevalere Già il 24 dic . 1481, infatti, il primogenito Bernardino fu investito dei feudi paterni di Palena, Conca e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] . divenne podestà di Verona per incarico del Visconti; arresasi la città alle truppe di Francesco Novello da Carrara, che vi entrò il 21 maggio, secondo quanto promesso, il D. e Bernardino de' Granolis, procuratori del marchese, rimettevano la città ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] con l'appoggio di Gian Galeazzo Visconti, i Salimbeni assestarono un duro suo apprendistato presso la compagnia di Bernardino Ubaldini della Carda, sotto le insegne che Niccolò Piccinino, al soldo di Francesco Sforza, inflisse al campo fiorentino posto ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] dottore in legge, e sorella di Bernardino, francescano degli osservanti.
I Gallerani appartenevano al dicembre promise la G. in sposa a Giovanni Stefano Visconti, maggiore di 24 anni, figlio di Francesco e Ginevra Corti. Le nozze si sarebbero dovute ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] e i signori di Sassoforte e i visconti di Trevinano e delle Rocchette dall’altra aveva prestato 11 lire e 5 soldi a Bernardino del fu Fuccio da Perolla, il quale aveva onore della Vergine e dei ss. Francesco e Lucia un ospedale presso Pentolina da ...
Leggi Tutto
innominato
agg. [dal lat. tardo innominatus]. – 1. a. non com. Di persona o cosa di cui, in un discorso o in uno scritto, non è detto il nome. Come sost., l’i., attributo con cui è indirettamente designato dal Manzoni, nei Promessi Sposi,...