• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [112]
Letteratura [61]
Storia [19]
Religioni [18]
Arti visive [8]
Musica [8]
Comunicazione [7]
Diritto [6]
Trattatistica e altri generi [5]
Storia delle religioni [3]

PANDOLFI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Girolamo Leonardo Quaquarelli PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] a cura di S. Bianchi, Roma 1992, pp. 7, 21; A. Reynolds, Renaissance human-ism at the court of Clement VII: Francesco Berni’s “Dialogue Against Poets” in context, New York-London 1997, ad ind.; E. Berselli, Un committente e un pittore alle soglie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATANAGI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATANAGI, Dionigi Claudio Mutini Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] chigiano a stampa (p. 39) attribuisce all'A. anche la raccolta de Il primo libro dell'opere burlesche di M. Francesco Berni (Venezia 1564), nove lettere del quale sono state incluse nella silloge del 1561. L'importanza che ebbe l'attività editoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Angelo Raffaella Zaccaria Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] . La necessità di amministrare la cospicua eredità lasciatagli dallo zio indusse il D. ad assumere al suo servizio il poeta Francesco Berni, che già in passato aveva goduto della protezione e dell'aiuto del cardinale Bernardo e dello stesso D., del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Francesco Stefano Jossa Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] 1745, p. 463; A.M. Bandini, Specimen literaturae Florentinae saeculi XV, II, Firenze 1748-51, pp. 86-91; A. Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, pp. 156, 158 s.; H. Hauvette, Luigi Alamanni (1495-1556). Sa vie et son oeuvre. Un exilé florentin à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Lodovico Paola Cosentino – Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto. Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] più il volgarizzamento del IV libro dell’Eneide in endecasillabi sciolti. Nel Secondo libro dell’opere burlesche, di m. Francesco Berni, del Molza, di m. Bino, di m. Lodovico Martelli, di Mattio Francesi, dell’Aretino, et di diversi autori (Firenze ... Leggi Tutto

MAURO d’Arcano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano Lorenzo Di Lenardo Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] nel 1548 uscì a Firenze, per B. Giunta, l’edizione rivista da A. Grazzini Il primo libro delle opere burlesche di m. Francesco Berni, di m. Gio. Della Casa, del Varchi, del Mauro, di m. Bino, del Molza, del Dolce e del Firenzuola. Nelle edizioni del ... Leggi Tutto

PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco Giorgio Masi PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] prima da Anton Maria Biscioni (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VII.868), in Il terzo libro dell’opere burlesche. Di M. Francesco Berni e di M. Gio. Della Casa, dell’Aretino, de’ Bronzini, del Franzesi, di Lorenzo de’ Medici, del Galileo, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Bernardo Massimo Ceresa Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] edizione in quarto del Decameron, una delle più celebri della stamperia, alla quale concorsero, tra gli altri, Pietro Vettori, Francesco Berni e Bernardo Segni. Sempre nel 1527 uscì per i tipi dei Giunti un'antologia poetica di autori toscani del XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Tommaso Massimo Ceresa Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] del gotico; introdusse per la prima volta un corsivo, nel 1539. In corsivo è anche il rifacimento di Francesco Berni dell'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo, stampato dai Giunti nel 1541. Identica rimase la marca tipografica di Lucantonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LAURENZI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto Davide Daolmi Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620. La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] 'allestimento ferrarese de L'esiglio d'Amore (secondo i continuatori dell'Allacci, ristampato anche nel 1666), libretto di Francesco Berni e scene di Carlo Pasetti. Il contributo del L. è condiviso con Andrea Mattioli, musicista solitamente attivo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
burlésco
burlesco burlésco agg. [der. di burla] (pl. m. -chi). – Di burla, fatto o detto per burla, canzonatorio, scherzoso: tono b.; con modi b.; gli fece un inchino b.; anche come s. m.: prendere in b., mettere tutto in b., finire nel b. (lo stesso...
caudato
caudato agg. [der. del lat. cauda «coda»]. – 1. Fornito di coda, per lo più in denominazioni partic. e fig.: stella c., la stella cometa; in anatomia, lobo c., piccolo lobo del fegato (detto. anche lobo di Spigelio), situato posteriormente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali