• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [112]
Letteratura [61]
Storia [19]
Religioni [18]
Arti visive [8]
Musica [8]
Comunicazione [7]
Diritto [6]
Trattatistica e altri generi [5]
Storia delle religioni [3]

GARGANELLO, Marco Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio Carlo Alberto Bucci Nacque a Bologna agli inizi del 1498. La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] destinatario, risentono soprattutto della letteratura satirica e burlesca in auge nel Cinquecento e dell'influenza di Francesco Berni. Il cardinal Farnese era certamente soddisfatto dello stile "garganelesco", come lo definisce l'autore stesso, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIATICHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Paolo Paolo Rondinelli PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi. Quasi [...] .176, e di numerosi altri autori: Antonio Cammelli (il Pistoia), Francesco Berni, Scipione Carteromaco, Annibal Caro, Giovanni Della Casa, Alfonso de’ Pazzi, Francesco Maria Molza, Anton Francesco Grazzini e vari minori (per l’elenco e la più recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZESI, Mattio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Mattio Simona Foà Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI. Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] 1539). Tutti gli altri capitoli (per un totale di trenta) vennero stampati nel Secondo libro dell'opere burlesche di m. Francesco Berni, del Molza, di m. Bino, di m. Lodovico Martelli, di Mattio Franzesi… (Firenze, Filippo Giunti 1555, cc. 40v-110r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ ARDINGHELLI – CONGIURA DEI PAZZI – BENVENUTO CELLINI – VINCENZO BORGHINI – BENEDETTO VARCHI

MANTELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTELLI, Emilio Rosalba Dinoia Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] ; Dialogo delle cortigiane di Luciano, versione di Emilio Bodrero (ibid. 1913, n. 11); Le rime e la Catrina di Francesco Berni, a cura di Fernando Palazzi (ibid. 1915, n. 23); Macaronicae di Teofilo Folengo, a cura di Giuseppe Lipparini (Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTON FRANCESCO DONI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BIENNALE DI VENEZIA

GROSSO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO, Stefano Francesco Millocca Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] da Rimini (in collab. con C. Negroni e G. Tortoli), Novara 1886; Opere di Francesco Berni. Nuova ed. riv. e corretta…, Milano [1887]; Per le solennità centenarie della vittoria di Lepanto e della traslazione di S. Nicolò da Mira a Bari. Iscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVA (Jova), Giuseppe Stefano Tabacchi Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini. La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] Bologna 1739, pp. 96 s.; C. Lucchesini, Della storia letteraria del Ducato lucchese, Lucca 1825, pp. 173 s.; A. Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, p. 443; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 466 s.; A. Pascal, Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Antonio. Franco Bacchelli Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] ad alcuni giovani fiorentini, al testo della famosa edizione del Decameron pubblicata dai Giunti nell'aprile (A. Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, p. 156, ma vedi contro questa opinione C. Dionisotti, Machiavellerie, p. 336). Il Sallustio, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – RAIMONDO DELLA TORRE – GIROLAMO ALEANDRO – VALERIO MASSIMO – LUIGI ALAMANNI

BARIGNANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIGNANO, Pietro Remo Ceserani Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] patria" (De le lettere facete, et piacevoli di diversi grandi huomini..., raccolte da Dionigi Atanagi, Venezia 1561, p. 236). E Francesco Berni, in una lettera del 23 luglio 1518 da Roma al Sadoleto, che era segretario del Bibbiena e si trovava con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Giovanni Battista Franca Petrucci Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] Patria, XXXVIII (1908), pp. 5, 21, 114, 231-35, 239, 242, 270, 275, 281, 283, 295, 355-57, 390, 454; A. Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, pp. 499 s.; G. E. Moretti, Il card. Ippolito dei Medici, in Arch. stor. ital., XCVIII (1940), pp. 140, 71 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Giovan Battista Raffaella Zaccaria Nacque a Bibbiena (prov. Arezzo) nella seconda metà del sec. XV, e forse dopo il 1470, da Francesco e Francesca Nutarrini, ultimo di cinque figli: Piero, Bernardo, [...] Bibbiena, priore di Ortignano). Si veda, infine: A. M. Bandini, Il Bibbiena, Livorno 1758, pp. 2, 18; A. Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, pp. 56-57, 87; G. L. Moncallero, Il cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, umanista e diplomatico (1470 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
burlésco
burlesco burlésco agg. [der. di burla] (pl. m. -chi). – Di burla, fatto o detto per burla, canzonatorio, scherzoso: tono b.; con modi b.; gli fece un inchino b.; anche come s. m.: prendere in b., mettere tutto in b., finire nel b. (lo stesso...
caudato
caudato agg. [der. del lat. cauda «coda»]. – 1. Fornito di coda, per lo più in denominazioni partic. e fig.: stella c., la stella cometa; in anatomia, lobo c., piccolo lobo del fegato (detto. anche lobo di Spigelio), situato posteriormente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali