TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] sul campo e, nel luglio del 1499, sposò Bona Bevilacqua. Il passaggio dalla parte dei vincitori, dopo la conquista francese del re di Francia a Venezia. Infine, in agosto, Francesco I lo creò suo luogotenente generale nel Nord Italia, per cercare ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] privata a Bologna (casa Boschi) e a Sasso Marconi (villa Bevilacqua), pubblicate dal Riccomini (1961, p. 371, tavv. 178 pp. 116-118, 125 s.; A. Ghidiglia Quintavalle, Artisti alla corte di Francesco I d'Este (catal.), Modena 1963, pp. 32-41, 43, 44; ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] conservazione delle mura di fra' Giocondo, della loggia dei Cavalieri, il restauro e la rinascita della chiesa di S. Francesco, l'acquisto per la Biblioteca comunale del prezioso manoscritto del Bampo sull'arte locale, il progetto e la direzione del ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] situazione partenopea dopo la concessione della costituzione da parte di Francesco II di Borbone.
L’11 sett. 1860 il M . Le regioni dall’Unità a oggi. La Calabria, a cura di P. Bevilacqua - A. Placanica, Torino 1985, p. 606; I. Crupi, Il brigantaggio ...
Leggi Tutto
Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] Luchino Visconti), oltre a recitare in I delfini del giovane Francesco Maselli. Sempre in quell'anno ebbe un ruolo di spicco ) e a La donna delle meraviglie (1985) di Alberto Bevilacqua (dal suo stesso romanzo). Soltanto due, invece, sono stati ...
Leggi Tutto
L’univerbazione è il risultato di un processo diacronico che conduce alla «[f]usione – manifestata anche dalla grafia – di due parole originariamente autonome (palco scenico - palcoscenico, in vece - invece, [...] ). Un tipico caso è dato da ➔ cognomi ‘parlanti’ come Bevilacqua o Battiloro, che incorporano l’articolo e il nome: l’acqua Feltrinelli, 1971, 2 voll., vol. 1º, Fonetica).
Sabatini, Francesco & Coletti, Vittorio (1997), La lingua italiana. Come ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] campo veri capolavori). Nei palazzi, specie in quello Bevilacqua a Verona e Grimani a Venezia, nella squisita Cappella da Andrea Alessi (Spalato, Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni di Traù, infine, ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] opere le fortificazioni e le porte urbane, i palazzi Pompei, Bevilacqua, Canossa, Guastaverza, la chiesa di San Giorgio, ecc.; come nella chiesa di S. Spirito a Roma, o in S. Francesco al Monte presso Firenze.
Nei palazzi, più vasti e di più classici ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
Antonio Morassi
Pittore, nato a Brescia tra il 1427 e il 1430, morto ivi fra il 3 maggio 1515 e il 16 ottobre 1516. Numerosi documenti ricordano la sua attività. Nel 1456 firma la tavoletta [...] e '99 per la chiesa di S. Maria Gualtieri. Chiamato da Francesco Sforza a Milano (1462-1463), è probabile che allora dipingesse nel a Milano. Furono suoi scolari il Bergognone, Ambrogio Bevilacqua, Vincenzo Civerchio di Brescia. Sotto il suo influsso ...
Leggi Tutto
VERONESI, PASQUE
Luigi Simeoni
Con questo nome, usato dal Bonaparte per speculazione politica contro Venezia, si designa la sommossa scoppiata a Verona nel pomeriggio del 17 aprile 1797 (lunedì di Pasqua) [...] singoli. Fra i molti processati quattro furono i fucilati: tre civili, Francesco Emilei, Augusto Verità, G. B. Malenza e un cappuccino, p Perini, Storia di Verona 1790-1822, Verona 1872; E. Bevilacqua, Le Pasque veronesi, ivi 1897; Doc. veneti, in R ...
Leggi Tutto
inciucione
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...