• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Biografie [195]
Arti visive [76]
Storia [63]
Letteratura [32]
Religioni [27]
Diritto [20]
Geografia [15]
Diritto civile [15]
Musica [14]
Teatro [10]

CONTRARI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRARI, Ambrogio Michel E. Mallett Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] Nel 1480 fu tra i testimoni del contratto di matrimonio tra Francesco Gonzaga, figlio del marchese di Mantova, e la figlia di sposò Gherardo Rangone; Caterina, moglie del conte Antonio Bevilacqua, e Taddea, che sposò il conte Girolamo Roverella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELVETRO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Giovanni Maria Albano Biondi Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] Modena, come si ricava dalla lettera del governatore Antonio Bevilacqua al duca in data 15 dic. 1560. Nel Estense, a G.1.15. Sui rapporti col card. Gian Francesco Commendone, Iulii Pogiani Sunensis Epistolae et orationes olim collectae ab Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREDUCCI, Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDUCCI, Conte Delfina Giovannozzi Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] e sepolto nelle tombe gentilizie dei Freducci in S. Francesco delle Scale. L'Alfei lo definisce "non meno , Géographie du Moyen Âge, II, Bruxelles 1852, p. 106; G. Bevilacqua, Cenni storici su di alcuni geoidrografi anconitani, Ancona 1862, pp. 14 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Antonio Luigi Mantovani – Nato il 12 dic. 1738 a Ferrara da Francesco, mercante, e Diana Baressi, rimase nel 1741 orfano del padre che aveva accumulato una discreta fortuna con due botteghe [...] attività furono trasformate dai fratelli nel banco-ditta Francesco Massari, che raggiunse negli anni Settanta un erano presenti sia il M. sia l’ultraconservatore marchese Bevilacqua, suo avversario storico e capo del partito aristocratico. Il ... Leggi Tutto

BENTIVOGLIO, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Enzo Tiziano Ascari Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] duca di Mantova, Cosimo II, granduca di Toscana, Cesare e Francesco - d'Este, duchi di Modena, i cardinali Borghese, al quale procurò opere d'arte, Caetani, Pio, d'Este, Serra, e Bevilacqua. Quando il duca Cesare d'Este dovette cedere Ferrara al papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMAGNOLI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Luciano Francesco Giasi – Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali. Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] ; A. De Marco, L. R. Il dirigente, il sindacato, i braccianti: una storia esemplare, prefazione di F. Chiriaco, introduzione di P. Bevilacqua, Roma 2006; L. R. Impegno e passione nella vita breve di un protagonista, a cura di F. Giasi, Roma 2007. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – ABBAZIA CISTERCENSE DI CASAMARI – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO

DONÀ, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Marco Paola De Peppo Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] Dieta di Mantova e la politica dei Veneziani, Venezia 1912, pp. 459 s.). Il D. fu elogiato da Francesco Pisani; a lui Giorgio Bevilacqua de Lazise dedicò il suo De bello Gallico (King) e Niccolò Saguntini la sua traduzione del De civili institutione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FABRI, Giovan Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI (Fabbri), Giovan Paolo (Paulo) Giovanna Romei Nacque a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data si deve al Bartoli e viene generalmente accettata. D'altronde il F. si dice quarantaseienne [...] fu in tournée con la compagnia dei Gelosi di Francesco ed Isabella Canali Andreini in Francia, forse a Parigi D'Ancona, Origini del teatro italiano, Torino 1891, II, p. 487; E. Bevilacqua, G. B. Andreini e la compagnia dei Fedeli, in Giorn. stor. d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Antonio Felice Anna Maria Fioravanti Baraldi Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] (1708), con cui aveva decorato anche gli interni di palazzo Bevilacqua (1690 circa), il F. proseguì l'attività in casa Mosti 1783, IV, pp. 145-154; D. G. Pellizzari, Vita di Ferrari Francesco e A. suo figlio (per nozze Schrift), Venezia 1847; L. N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHI GORI, Mario e Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi Gori, Mario e Vittorio Simone Emiliani Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] Gianni Morandi e come regista lo scrittore Alberto Bevilacqua. Parallelamente produsse anche opere di impegno civile di scuola, 1988; Il bambino e il poliziotto, 1989), di Francesco Nuti (Stregati, 1986; Caruso Pascoski, di padre polacco, 1988; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCHI GORI GROUP TIGER CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – LEONARDO PIERACCIONI – GABRIELE SALVATORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI GORI, Mario e Vittorio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 44
Vocabolario
inciucione
inciucione s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali