• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Biografie [195]
Arti visive [76]
Storia [63]
Letteratura [32]
Religioni [27]
Diritto [20]
Geografia [15]
Diritto civile [15]
Musica [14]
Teatro [10]

GIACONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACONI (Giacconi), Vincenzo Alessandra Ancilotto Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] opere dei contemporanei Carlo Bevilacqua, Giovanni Battista Cignaroli, Giovanni Battista Cipriani, Iacopo e Vincenzo Guarana, Giuseppe Longhi, Francesco Maggiotto, Teodoro Matteini, Giovanni Battista Mingardi, Francesco Novelli, Marco Alvise Pitteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WALLACH, Eli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wallach, Eli Francesco Zippel Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 7 dicembre 1915. Proveniente dalla scuola dell'Actors Studio, W. ne è stato uno degli esponenti più significativi, [...] ) di Mark Rydell, diede vita a un divertente duetto con Nino Manfredi in Attenti al buffone (1975) di Alberto Bevilacqua. Si avvicinò quindi alle amate atmosfere teatrali con la riuscita commedia musicale Movie movie (1978; Il boxeur e la ballerina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – TENNESSEE WILLIAMS – ALBERTO BEVILACQUA – JACK NICHOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALLACH, Eli (1)
Mostra Tutti

ANDREINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREINI, Francesco Franca Angelini Frajese Nacque a Pistoia intorno al 1548: pare discendesse dalla famiglia Cerrachi, detta poi Dal Gallo, pistoiese, e in tal caso quello di Andreini sarebbe cognome [...] . Lanza, Un capitolo inedito di F. A. comico Geloso detto il Capitano Spavento, Pinerolo 1889; A. D'Ancona, Origini del teatro ital., II, Torino 1891, p. 444, 468, 469, 482, 485; E. Bevilacqua, Gian Battista A. e la Compagnia dei Fedeli, Torino 1894. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Domenico Ada Zapperi Nacque a Bologna il 28 sett. 1580 da un comico della famosa compagnia dei Gelosi del quale non si conosce il nome. Nel 1594, ancora in giovanissima età, entrò in arte nella [...] Milano. Nel 1608 vennero celebrate le nozze di Francesco Gonzaga, figlio del duca Vincenzo, con Margherita La Lavinia dei Confidenti, in Gazzetta letteraria, 11 maggio 1889; E. Bevilacqua, G. B. Andreini e la compagnia dei Fedeli, Torino 1894, passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Giuseppe Chiara Toschi Cavaliere Nipote di Giacomo Filippi, e come lui attivo a Ferrara in qualità di quadraturista e scenografo, nacque nel 1699, da quanto si deduce dal Liber mortuorum della [...] navata, per le cappelle intitolate a S. Diego, a S. Francesco, al Crocefisso e al Redentore (quest'ultima precedentemente decorata da ed autore di una prospettiva nel cortile di palazzo Bevilacqua, fu poi, in epoca imprecisata, sepolto nella medesima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nomi e cognomi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nomi e cognomi Luca Serianni La nostra prima carta d’identità Ogni individuo ha uno o più nomi, secondo i sistemi adottati nel corso del tempo dalla società di cui fa parte. Nomi e cognomi hanno varie [...] Della Vedova). Talvolta si hanno soprannomi scherzosi, come Bevilacqua (detto di un ubriacone) o Pappalardo (detto di Pietro, Paolo, Giovanni) e di santi particolarmente venerati (Antonio, Francesco, Rita). D’origine ebraica sono anche i nomi in ele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE

FASSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSI Graziella Martinelli Braglia Famiglia di architetti che lasciò vasta traccia di sé in Carpi (Modena) tra il XVI e il XVII secolo. Ne fu capostipite Pellegrino, nato a Carpi nella seconda metà [...] , con la soprintendenza del governatore di Carpi, conte Onofrio Bevilacqua, su commissione del duca Alfonso II d'Este, curò, 'operato di Antonio non incontrò il favore del duca Francesco I d'Este, che esercitava il giuspatronato sull'edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPI, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPI, Carlo Giuseppe Clara Roli Guidetti Figlio di Simone, nacque a Parma il 10 sett. del 1676; unico suo biografo, lo Zanotti, che ne dà anche il ritratto (I, p. 373). Si può supporre che il C. ai [...] Non sono poi rintracciabili le decorazioni eseguite in S. Francesco e nelle case Pastarini e Sampieri; altrettanto dicasi per le opere condotte nelle altre città: a Ferrara in palazzo Bevilacqua; a Pesaro nelle case Cattani e Muzioli e nelle chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTI, Marina

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berti, Marina Francesco Costa Nome d'arte di Elena Maureen Bertolino, attrice cinematografica, nata a Londra il 29 settembre 1924 e morta a Roma il 29 ottobre 2002. Caratterizzata da un'aria sognante [...] alla sua bellezza altera. Per la parte della moglie di Doberdò (Ugo Tognazzi) in La Califfa (1970), diretto da Alberto Bevilacqua, vinse il Nastro d'argento come miglior attrice non protagonista.Figlia di un italiano emigrato in Gran Bretagna e di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – ALBERTO BEVILACQUA – RENATO CASTELLANI – VITTORIO DE SICA – ALBERTO LATTUADA

Alighieri, Pietro IV

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Pietro IV Simonetta Saffiotti Bernardi Figlio di Dante III e di Lucia Lanfranchini; nato intorno al 1494, visse a Verona, ove ricoprì importanti cariche pubbliche. Nel 1525 fece parte del [...] della città. Questi sposò Eleonora, figlia del conte Antonio Bevilacqua, da cui non ebbe figli; fece testamento il 25 gennaio 1547 e lasciò erede universale il fratello canonico Francesco (v.). Bibl. - Arch. di Stato di Verona, Catastico Alighieri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 44
Vocabolario
inciucione
inciucione s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali