SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] 1810 fu poi messo a frutto da Tottola e Gherardo Bevilacqua Aldobrandini per un Eduardo e Cristina che Rossini imbastì con tra la Pace, Minerva e Mercurio per il primo ingresso di re Francesco I al San Carlo; e due farse, Il credulo deluso alla fiera ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] , Orazio Mochi e i figli Stefano e Francesco) selezionata in questa occasione lo accompagnò in architetto e il suo doppio, in Architetti e costruttori del barocco in Toscana. Opere, tecniche, materiali, a cura di M. Bevilacqua, Roma 2010, pp. 89-109. ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] Blasi che, vedova del figlio primogenito di Pasquale, Francesco Paolo, nel 1839 sposò in seconde nozze Luigi.
in Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, II, Uomini e classi, Venezia 1990, ad ind.; L. Musella, ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] Sindacato interprovinciale fascista delle arti (XXVIII dell’Opera Bevilacqua La Masa) nella sala Napoleonica del Palazzo reale di di 'Stefano' prese parte alle azioni della brigata Francesco Biancotto di Venezia coordinate dal comandante 'Abe', e ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] gli Ziletti, come dimostra il fatto che nel 1595 il M. fece da testimone per Francesco Ziletti e la moglie contro il cognato Giovanni Battista Bevilacqua, anch’egli tipografo. Intensi furono i contatti commerciali del M. con varie città italiane; dal ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] i materiali tipografici del M. erano in possesso di Nicolò Bevilacqua, che li impiegò per una stampa la cui iniziativa doveva , come autore, lo stesso M. con Le sorti di Francesco Marcolino da Forlì intitolate Giardino di pensieri, un libro di ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] rivista Paragone (V [1954], 59, pp. 29-43), Francesco Arcangeli pubblicò il saggio Gli ultimi naturalisti includendo fra costoro alla IV Biennale dell’incisione allestita al Museo dell’Opera Bevilacqua La Masa di Venezia e ottenne la menzione d’onore ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] parteciparono a una gita a Tivoli "per vedere la cascata" (Bevilacqua, p. 290) in compagnia del marchese B. Cenci, (1999), 448, pp. 19-24; R. Ariuli - A.M. Matteucci, Giovanni Francesco Grimaldi, Bologna 2002, pp. 85, 135, 166; E. Ricci, in Il Museo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] gruppo di governo e dei sudditi: donarono, ad esempio, al Bevilacqua tutti i beni e le giurisdizioni che egli aveva tenuto a nome pertanto, alleanza con Venezia, mentre il signore di Padova, Francesco da Carrara, si alleava a sua volta con Genova, con ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] disegni attribuiti a Pieroni (Morrogh, 1994, p. 581, n. 250; Bevilacqua, 2015, pp. 190 s.). Nello stesso anno fu a fianco di aver dominato incontrastato in ogni angolo del Granducato con Francesco I, Bernardo non costruì lo stesso rapporto fiduciario ...
Leggi Tutto
inciucione
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...