CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] che opponevano la famiglia dei Nogarola a quella dei Bevilacqua e che generavano in tutta la città un clima di sua presenza al convegno di Nizza del '38, dove tra Carlo V e Francesco I si sarebbe decisa la pace o la guerra. Nella delegazione, che si ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] e geografico. Pertanto l’anno dopo, nel 1542, Francesco poteva raccomandarlo al cardinale Pietro Bembo, che si surviving printed gores of the sixteenth century, Bologna 1969; E. Bevilacqua, Geografi e cosmografi, in Storia della cultura veneta, a ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] parmensi, fra i quali Simone Gabi, detto Simone Bevilacqua, e Matteo Capcasa. Non sappiamo con sicurezza Sandal, Padova 1986, pp. 52 s.; P. Ceccarelli, Il "Zornale" di Francesco de' Madiis e i romanzi di cavalleria, in I libri di "Orlando innamorato ...
Leggi Tutto
VALERINI, Adriano
Daniela Caracciolo
– Nacque a Verona probabilmente intorno al 1545, figlio del tintore Andrea Valerini. Risulta ignota l’identità della madre.
Attore e capocomico, penultimo di sette [...] Maffei e gli Strozzi, l’élite scaligera dei Canossa, i Bevilacqua e i Giusti) siano trasformati in statue poste ad adornare della Celeste Galeria di Minerva, in Kronos. Scritti in onore di Francesco Abbate, 2009, n. 13, pp. 173-175; A. Valerini ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] Quaderni d'arte (Fermo), 1940, n. 1, pp. 10 s., 13 s.; E. Bevilacqua, Marche, in Le regioni d'Italia, X, Torino 1961, pp. 322 s.; M. 1985, pp. 40-42; M. Agostinelli - F. Mariano, Francesco di Giorgio e il palazzo della Signoria di Jesi, Ancona 1986, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] «ms. Hercole organista» compare nel testamento del conte Mario Bevilacqua di Verona tra i salariati del suo famoso ‘ridotto’ musicale del 1665 della perduta biblioteca dell’arciduca Sigismondo Francesco del Tirolo menziona una «messa a 10 voci ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] tre lavori (Bacio, in gesso, e i bronzi S. Francesco e Porta gioie). Seguirono, nello stesso anno, la partecipazione alla palazzo della Ragione a Padova, e alla XVIII Mostra dell'Opera Bevilacqua La Masa, dal 6 luglio, a Venezia. Nel 1928 realizzò in ...
Leggi Tutto
MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] con i gruppi della sinistra sarda, facente capo a Francesco Cocco Ortu. Fu eletto per la prima volta al Sardegna, in Storia dell’agricoltura italiana in Età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, Venezia 1990, pp. 353 s.; L. Del Piano - A. Sirchia ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] (Il ritratto di Venezia, Venetia 1684, p. 27). Delle statue sulla balaustrata dell'Arsenale ordinate dal Senato nel 1687, quando Francesco Morosini conquistò il Peloponneso (M. Nani-Mocenigo, L'Arsenale..., Roma 1938, p. 7), e ultimate nel 1692, come ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] sedi. Frequentò l’Università di Pavia, seguendo i corsi di Francesco Corti junior, Filippo Decio, Giasone del Maino, ed è verosimile Alessandro Tartagni (Venezia, N. Bevilacqua, 1570; Torino, eredi di N. Bevilacqua, 1575).
Svolse ancora saltuariamente ...
Leggi Tutto
inciucione
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...