• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [189]
Arti visive [64]
Storia [47]
Letteratura [29]
Religioni [19]
Diritto [12]
Diritto civile [12]
Comunicazione [9]
Musica [9]
Teatro [8]

DONÀ, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Marco Paola De Peppo Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] Dieta di Mantova e la politica dei Veneziani, Venezia 1912, pp. 459 s.). Il D. fu elogiato da Francesco Pisani; a lui Giorgio Bevilacqua de Lazise dedicò il suo De bello Gallico (King) e Niccolò Saguntini la sua traduzione del De civili institutione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FABRI, Giovan Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI (Fabbri), Giovan Paolo (Paulo) Giovanna Romei Nacque a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data si deve al Bartoli e viene generalmente accettata. D'altronde il F. si dice quarantaseienne [...] fu in tournée con la compagnia dei Gelosi di Francesco ed Isabella Canali Andreini in Francia, forse a Parigi D'Ancona, Origini del teatro italiano, Torino 1891, II, p. 487; E. Bevilacqua, G. B. Andreini e la compagnia dei Fedeli, in Giorn. stor. d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Antonio Felice Anna Maria Fioravanti Baraldi Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] (1708), con cui aveva decorato anche gli interni di palazzo Bevilacqua (1690 circa), il F. proseguì l'attività in casa Mosti 1783, IV, pp. 145-154; D. G. Pellizzari, Vita di Ferrari Francesco e A. suo figlio (per nozze Schrift), Venezia 1847; L. N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIAN, Antonio Laura Mocci Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] alla scuola di Francesco Maggiotto (Francesco Fedeli), figlio di Domenico, con Carlo Bevilacqua, Giuseppe Pedrini, Iacopo Zatta, Antonio Vianello (Tessier, 1882). A questo periodo appartiene il suo ritratto nel dipinto dei Maggiotto, Autoritratto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO MAGGIOTTO – REPUBBLICA VENETA – ANTONIO DA PADOVA – GIOVANNI BELLINI

MASSARI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Vincenzo Luigi Mantovani – Nacque a Ferrara il 29 genn. 1759 da Giovanni Battista e da Vittoria Casoni. Inserito precocemente dal padre e dallo zio Antonio nella prospera ditta-banco «Francesco [...] ’affievolirsi del riformismo pontificio rinforzò il predominio dei ceti privilegiati ferraresi che, capeggiati dal marchese Bevilacqua, resistevano vittoriosamente ai tentativi di limitazione degli estesissimi privilegi e di riforma fiscale di Pio VI ... Leggi Tutto

LILIO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LILIO, Zaccaria Giorgio Ravegnani Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] in volgare, redatta alla metà del XVI secolo da Francesco Baldelli, che aggiunse anche i toponimi moderni, assenti nella quindi con la stampa a Venezia, nel 1501 (S. Bevilacqua), dell'opera dal titolo De gloria et gaudiis beatorum, verosimilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Domenico, detto Maiarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Domenico, detto Maiarino Marco Bizzarrini Nacque con ogni probabilità a Verona attorno alla metà del XVI secolo. Tutti i dizionari musicali lo dicono di origine padovana sulla base di una citazione [...] miei madrigali a tre voci, insieme con alcuni di M. Francesco Stivori, a me non inferiore di buon volere verso V.S De Monte scriveranno componimenti musicali) e il nipote Alessandro Bevilacqua. Lo stesso conte A. Giusti, dedicatario dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTACROCE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Giorgio Anna Esposito – Nacque a Roma nel 1452 da Paolo (fratello dell’avvocato concistoriale Andrea) e da Brigida figlia di Pietro de Leis. Ebbe tre fratelli (Alfonso, morto giovinetto, [...] ebbe due figli, Paolo, poi coniugato con Lucrezia di Francesco Colonna, e Onofrio (che ebbe tre mogli: Nicolosa Cesi residenze nobiliari. Stato pontificio e Granducato di Toscana, a cura di M. Bevilacqua - M.L. Madonna, Roma 2001, pp. 195-208; C. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CASTEL SANT’ANGELO – CAMERA APOSTOLICA – STEFANO INFESSURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTACROCE, Giorgio (1)
Mostra Tutti

GIULIANI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Attilio Sabrina Spinazzè Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] un periodo particolarmente fertile: frequentando il chimico Francesco Rocchi l'artista approfondì gli aspetti tecnico- alla I Mostra nazionale d'incisione italiana contemporanea all'Opera Bevilacqua-La Masa di Venezia (1935); alla Mostra d'incisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CILLENIO, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis) Gianni Ballistreri Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV. Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] 31, 195-207)e poi da altri gli Amores di Francesco Ottavio da Fano, peraltro già pubblicati sotto il nome del vero f. CXVv) al DeNativitatibus di Giulio Firmico Materno (Venetiis, S. Bevilacqua, 1497;cfr. Cosenza, p. 1166), opera di un Giovanni Testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO FIRMICO MATERNO – ROCCA SAN CASCIANO – POMPONIO LETO – INCUNABOLO – NEGROPONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 32
Vocabolario
inciucione
inciucione s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali